Modello di roadmap DMAIC
Scarica un modello di roadmap DMAIC per
Excel
|
Microsoft Word
|
Adobe PDF
| Google Docs | Google Sheets
Quando utilizzare questo modello: crea uno schema strutturato delle attività e dei deliverable in ogni fase di un progetto DMAIC utilizzando questo modello. Questa roadmap è perfetta per la pianificazione del progetto, il monitoraggio e la comunicazione con gli stakeholder e i membri del team.
Caratteristiche importanti del modello: questo modello fornisce sezioni chiare per documentare e monitorare ogni fase del processo DMAIC: definire, misurare, analizzare, migliorare e controllare. La codifica a colori evidenzia ogni fase, mentre i punti elenco organizzano i dettagli chiave.
Modello di slide per roadmap DMAIC
Scarica un modello di slide con roadmap DMAIC per
PowerPoint
| Google Slides
Quando usare questo modello: questa versione a slide di una roadmap DMAIC è progettata per essere utilizzata durante le presentazioni. Utilizza questo modello nelle riunioni di avvio del progetto, negli aggiornamenti sullo stato di avanzamento, nei briefing per il management di alto livello, o in altre riunioni con gli stakeholder.
Caratteristiche importanti del modello: la slide usa il colore per coinvolgere gli spettatori e attirare l’attenzione su elementi importanti in ogni fase del DMAIC.
Modello di project charter DMAIC
Scarica un modello di project charter DMAIC per
Excel
|
Microsoft Word
| Google Docs | Google Sheets
Quando utilizzare questo modello: usa questo modello di project charter per delineare i traguardi, l’ambito, la timeline e i principali stakeholder del tuo progetto. Il modello chiarisce lo scopo e la direzione di un progetto DMAIC fin dall’inizio e funge da punto di riferimento in tutto il progetto.
Caratteristiche importanti del modello: questo project charter include sezioni per inserire la dichiarazione del problema, gli obiettivi del progetto, l’impatto finanziario, i membri del team e le milestone del progetto, come le date di inizio e fine provvisorie per ogni fase del DMAIC. Il modello copre anche rischi, vincoli e ipotesi per aiutare i team a prepararsi a potenziali sfide.
Scopri di più sulla preparazione di project charter di successo in questa guida ai project charter Six Sigma.
Modello di piano di controllo DMAIC
Scarica un modello di piano di controllo DMAIC per
Excel
| Google Sheets
Quando utilizzare questo modello: durante la fase di controllo del processo DMAIC, utilizza questo modello per garantire che il tuo team mantenga i miglioramenti del processo nel tempo.
Caratteristiche importanti del modello: questo modello di foglio di calcolo fornisce colonne per documentare il processo, i parametri di prestazione, i metodi di misurazione, le parti responsabili e le misure di controllo per la gestione continua dei processi. Aggiungi o rimuovi colonne per personalizzare il tuo piano di controllo.
Modello di diagramma SIPOC
Scarica il modello di diagramma SIPOC per Excel
Quando utilizzare questo modello: durante la fase di definizione del processo DMAIC, utilizza questo modello SIPOC per ottenere una panoramica generale del processo in esame. Identifica i fattori chiave che influenzano il processo e prepara il terreno per un’analisi più dettagliata più avanti nel ciclo DMAIC.
Caratteristiche importanti del modello: questo modello mappa i fornitori, gli input, le fasi del processo, gli output e i clienti coinvolti in un processo complesso. I team possono utilizzare il modello per visualizzare l’intero processo dall’inizio alla fine e comprendere il flusso di input e output.
Modello di diagramma di flusso del processo DMAIC
Scarica un modello di diagramma di flusso del processo DMAIC per
PowerPoint
| Google Slides
Quando utilizzare questo modello: utilizza questo modello di diagramma di flusso all’inizio di un progetto per fornire una panoramica della metodologia DMAIC e una rappresentazione visiva della struttura del progetto.
Caratteristiche importanti del modello: questo modello utilizza forme di diagrammi di flusso per illustrare il processo DMAIC. Il diagramma di flusso include attività di esempio per ogni fase del DMAIC, che puoi modificare in base al tuo progetto specifico.
Modello di diagramma di Pareto DMAIC
Scarica il modello di diagramma di Pareto DMAIC per Excel
Quando utilizzare questo modello: utilizza questo modello di diagramma di Pareto durante la fase di analisi di un progetto DMAIC per identificare i fattori più significativi che contribuiscono a un problema. Utilizza questi dati per dare priorità agli sforzi di miglioramento nelle aree che avranno il maggiore impatto sul tuo progetto.
Caratteristiche importanti del modello: questo modello fornisce un diagramma di Pareto preformattato per dimostrare la frequenza o l’impatto di più problemi. Ciò consente di visualizzare i dati e comunicare facilmente quali sono i problemi più critici.
Modello Gage R&R per la fase di misurazione del DMAIC
Scarica un modello Gage R&R per la fase di misurazione di DMAIC per
Excel
| Google Sheets
Quando utilizzare questo modello: uno studio Gage R&R (Gage Repeatability and Reproducibility, riproducibilità e ripetibilità delle misurazioni) aiuta a confermare che la variabilità dei dati è dovuta al processo stesso e non al sistema di misurazione. Durante la fase di misurazione di un progetto DMAIC, utilizza questo modello Gage R&R per valutare l’accuratezza e la precisione del sistema di misurazione.
Caratteristiche importanti del modello: questo modello elenca le parti da misurare, gli operatori, le prove di misurazione multiple per ogni parte e i valori registrati durante le prove. Il modello calcola la media e l’intervallo per ogni parte misurata da ciascun operatore. Calcola anche la ripetibilità (variazione dell’apparecchiatura), la riproducibilità (variazione dell’operatore) e la variabilità complessiva del sistema di misurazione.
Modello di diagramma di controllo DMAIC
Scarica un modello di diagramma di controllo DMAIC per Excel
Quando utilizzare questo modello: utilizza questo modello di diagramma di controllo per monitorare la stabilità di un processo nel tempo e apportare miglioramenti. Tieni traccia delle prestazioni del processo per assicurarti che rimanga entro i limiti di controllo.
Caratteristiche importanti del modello: questo modello include diagrammi X-bar e R separati con limiti di controllo superiore e inferiore, una linea centrale per la media e singoli punti dati tracciati nel tempo per monitorare la stabilità del processo.
Modello di report di analisi delle cause principali DMAIC
Scarica un modello di report di analisi della causa principale DMAIC per
Excel
|
Microsoft Word
|
Adobe PDF
Quando utilizzare questo modello: utilizza questo modello di report DMAIC durante la fase di analisi per identificare, verificare e documentare le cause principali di un problema o di un difetto all’interno di un processo.
Caratteristiche importanti del modello: questo modello consente di creare un report completo con sezioni per definire il problema, elencare i passaggi compiuti durante ogni fase del processo DMAIC, visualizzare il contesto del problema con una mappa del processo, fare brainstorming sulle potenziali cause con un diagramma a spina di pesce e confermare le cause principali con i dati.
Modello di piano di comunicazione DMAIC
Scarica un modello di piano di comunicazione DMAIC per
Excel
|
Adobe PDF
Quando utilizzare questo modello: utilizza questo modello di piano di comunicazione in tutte le fasi di un progetto DMAIC per mantenere gli stakeholder informati e allineati con gli obiettivi, l’avanzamento e i risultati del progetto.
Caratteristiche importanti del modello: questo modello include sezioni per pianificare e documentare le modalità di diffusione delle informazioni, i messaggi che verranno comunicati, chi riceverà le informazioni e la frequenza con cui verranno condivisi gli aggiornamenti.
Modello di analisi degli stakeholder DMAIC
Scarica il modello di analisi degli stakeholder DMAIC per Excel
Quando utilizzare questo modello: utilizza questo modello di analisi per valutare l’influenza e il sostegno dei vari stakeholder coinvolti o interessati da un progetto. Sviluppa strategie per coinvolgere efficacemente gli stakeholder e garantire il loro consenso per il successo del progetto.
Caratteristiche importanti del modello: questo modello include ruoli degli stakeholder, influenza, livelli di sostegno e azioni specifiche per il coinvolgimento. Una matrice fornisce una categorizzazione visiva e una colonna di stato monitora l’avanzamento delle attività correlate.
Modello di piano di azione del progetto DMAIC
Scarica un modello di piano di azione del progetto DMAIC per
Excel
| Google Sheets
Quando utilizzare questo modello: utilizza questo modello di piano di progetto DMAIC per pianificare, monitorare e gestire attività e compiti specifici. Assegna responsabilità, imposta timeline, monitora i progressi e assicurati che tutte le risorse necessarie siano disponibili per il tuo progetto.
Caratteristiche importanti del modello: questo modello include descrizioni dettagliate di ogni attività, date di inizio e fine, una colonna di stato per monitorare i progressi e le risorse necessarie per ogni attività. Utilizza il menu a discesa con codifica a colori per allineare ogni attività a una fase DMAIC specifica.
Modello FMEA Excel
Scarica il modello FMEA per Excel
Quando utilizzare questo modello: durante le fasi di analisi e miglioramento di un progetto DMAIC, utilizza questo modello FMEA (Failure Modes and Effects Analysis, Modalità di fallimento e analisi degli effetti) per identificare potenziali modalità di fallimento all’interno di un processo, valutarne l’impatto, assegnare priorità ai rischi associati a questi fallimenti e sviluppare azioni per mitigarli.
Caratteristiche importanti del modello: questo modello include colonne per elencare le potenziali modalità di errore e i loro effetti, cause, gravità, occorrenza e valutazioni di rilevamento, nonché i controlli di processo correnti e il numero di priorità del rischio (RPN, Risk Priority Number). Le sezioni per le azioni consigliate, le persone responsabili, le date target e i risultati del follow-up supportano una gestione completa del rischio.
Modello A3 di metodo DMAIC
Scarica un modello A3 di metodo DMAIC per
Excel
|
Microsoft Word
| Google Docs
Quando utilizzare questo modello: utilizza questo modello per documentare e comunicare l’avanzamento di un progetto in modo chiaro e sintetico. Crea una panoramica concisa del tuo progetto per tenere informati i membri del team e gli stakeholder.
Caratteristiche importanti del modello: questo modello combina l’approccio strutturato di risoluzione dei problemi di DMAIC con il formato conciso e visivo di un report A3. Il modello delinea ogni fase del DMAIC con sezioni per la registrazione di una dichiarazione del problema con contesto, parametri, cause principali, soluzioni e controlli.
Modello di presentazione DMAIC
Scarica un modello di presentazione DMAIC per
PowerPoint
| Google Slides
Quando utilizzare questo modello: crea un report DMAIC completo con questo modello di presentazione. Utilizza il modello nel corso di un progetto DMAIC, in particolare nelle milestone chiave, per presentare progressi, esiti e risultati agli stakeholder.
Caratteristiche importanti del modello: questo modello fornisce slide per ogni fase del DMAIC, tra cui un project charter, SIPOC, dati di base, un’analisi delle cause principali e piani di miglioramento. Immagini come mappe di processo e un diagramma a lisca di pesce aiutano gli utenti a organizzare e comunicare i dati in modo efficace.
Modello di checklist per storyboard DMAIC
Scarica un modello di checklist per storyboard DMAIC per
Microsoft Word
| Google Docs
Quando utilizzare questo modello: utilizza questo storyboard DMAIC come se fosse una checklist per documentare e tenere traccia di tutti i passaggi e gli strumenti necessari utilizzati nel processo DMAIC. Questo modello può anche servire come roadmap di progetto dettagliata da seguire per i team.
Caratteristiche importanti del modello: questo modello fornisce punti di controllo dettagliati e strumenti consigliati per ogni fase del DMAIC, caselle di controllo per garantire il completamento di ogni fase e spazio per ulteriori note. Usa il modello così com’è o modifica gli strumenti e le attività per creare un elenco di controllo per lo storyboard personalizzato.
Modello dei 5 perché per la fase di analisi del metodo DMAIC
Scarica un modello dei 5 perché per la fase di analisi del metodo DMAIC per
Excel
|
Microsoft Word
|
Adobe PDF
Quando utilizzare questo modello: identifica le cause principali di un problema chiedendo ripetutamente perché si sta verificando un problema. Analizza i sintomi per scoprire la causa fondamentale e stabilire soluzioni attuabili.
Caratteristiche importanti del modello: il modello include sezioni per definire il problema, analizzare sistematicamente le cause primarie e documentare le cause principali e le azioni correttive. È inoltre possibile assegnare parti responsabili e impostare scadenze per le azioni correttive per rafforzare la responsabilità.
Modello di piano di raccolta dati per la fase di misurazione DMAIC
Scarica il modello di piano di raccolta dati per la fase di misurazione DMAIC per Excel
Quando utilizzare questo modello: utilizza questo modello per sviluppare un processo di raccolta dei dati sistematico e completo. Definisci quali dati devono essere raccolti e come verranno utilizzati.
Caratteristiche importanti del modello: questo piano di raccolta dati descrive in dettaglio le misure di prestazione, le definizioni operative, le origini dei dati, le dimensioni dei campioni e le specifiche della raccolta dati. Consente agli utenti di specificare chi è responsabile della raccolta dei dati, nonché quando e come lo fanno. Il modello include anche una sezione per annotare eventuali dati aggiuntivi da raccogliere contemporaneamente.
Modello DMAIC di voce del cliente (VOC)
Scarica un modello DMAIC di voce del cliente (VOC) per
Excel
|
Microsoft Word
Quando utilizzare questo modello: utilizza questo modello VOC (Voice of Customer, voce del cliente) durante la fase di definizione di un processo DMAIC per acquisire e comprendere le esigenze, le preferenze e il feedback dei clienti.
Caratteristiche importanti del modello: questo modello organizza il feedback dei clienti in sezioni chiare in modo che gli utenti possano registrare le identità dei clienti, le preoccupazioni espresse, i problemi chiave e i requisiti critici. Collegando direttamente il feedback dei clienti ad azioni specifiche e necessarie, il modello mette in evidenza le informazioni fruibili.
Cosa sono i modelli DMAIC?
I modelli DMAIC organizzano le informazioni e le azioni per ogni fase del processo DMAIC, coprendo la raccolta dei dati, l’analisi, l’identificazione delle cause principali, l’implementazione del miglioramento e le misure di controllo. Aiutano a garantire completezza, coerenza e chiarezza guidando i team attraverso ogni fase con strumenti e tecniche specifici.
Le 5 fasi del DMAIC
DMAIC è l’acronimo di Define, Measure, Analyze, Improve, Control, cioè definire, misurare, analizzare, migliorare e controllare. Queste cinque fasi svolgono ciascuna un ruolo importante nel miglioramento dei processi, dalla definizione del problema alla ricerca delle cause sottostanti e all’applicazione delle soluzioni.
Ecco una breve panoramica di ogni fase di questa metodologia Six Sigma:
- Define (Definire): identifica il problema e gli obiettivi del progetto.
- Measure (Misurare): raccogli dati per comprendere le prestazioni attuali del processo.
- Analyze (Analizzare): determina le cause principali di difetti o inefficienze.
- Improve (Migliorare): implementa soluzioni per affrontare le cause principali.
- Control (Controllare): sostieni i miglioramenti monitorando il processo e regolandolo se necessario.
Quando utilizzare un modello DMAIC
I modelli DMAIC sono utili per il miglioramento sistematico dei processi, in particolare quando si affrontano problemi complessi che richiedono un approccio basato sui dati. Ecco alcuni scenari in cui il DMAIC è vantaggioso:
- Problemi cronici del processo: quando un processo presenta problemi ricorrenti che non sono stati risolti con altri mezzi, DMAIC aiuta a identificare e risolvere le cause principali.
- Miglioramento della qualità: il DMAIC può migliorare la qualità del prodotto o del servizio in settori in cui la qualità è fondamentale, come il settore manifatturiero o sanitario.
- Ottimizzazione dell’efficienza: per processi inefficienti o altamente variabili, DMAIC può semplificare le operazioni e ridurre gli sprechi.
- Soddisfazione dei clienti: quando il feedback dei clienti indica insoddisfazione, il DMAIC può aiutare a migliorare i processi per soddisfare meglio le aspettative dei clienti.
I modelli DMAIC sono ideali per qualsiasi situazione in cui l’analisi dei dati può portare a miglioramenti misurabili in termini di prestazioni, qualità o efficienza. Per ulteriori strumenti e informazioni, consulta il nostro modello di dashboard DMAIC e la raccolta di modelli gratuiti Lean Six Sigma.
Migliora i processi aziendali con la gestione del lavoro in tempo reale in Smartsheet
Scopri un modo migliore per connettere persone, processi e strumenti con un'unica piattaforma semplice e facile da usare che consente al tuo team di fare di più, più rapidamente.
Con Smartsheet puoi allineare il team su iniziative strategiche, migliorare le attività di collaborazione e automatizzare i processi ripetitivi, dandoti la possibilità di prendere decisioni aziendali migliori e aumentare l'efficacia man mano che cresci.
Quando indossi molti cappelli, hai bisogno di uno strumento che ti consenta di fare di più in meno tempo. Smartsheet ti aiuta in tal senso. Prova gratis per 30 giorni, oggi.