Modelli gratuiti di matrice per sforzo/impatto

By Kate Eby | 12 Febbraio 2024 (aggiornato 29 Febbraio 2024)

Abbiamo raccolto i migliori modelli gratuiti di matrice per sforzo/impatto per project manager, team leader e stakeholder. I modelli ti aiutano a classificare le attività in base al loro impatto e allo sforzo richiesto, migliorando la pianificazione e l’esecuzione del progetto.


In questa pagina troverai un modello di matrice per sforzo/impatto delle priorità, un modello di matrice per benefici e sforzi, un modello di presentazione della matrice per sforzo/impatto e altro ancora. Troverai inoltre dettagli su cos’è una matrice per sforzo/impattocome creare una matrice per sforzo/impatto e altri modelli gratuiti correlati ai modelli di matrice per sforzo/impatto.

Modello di matrice per sforzo/impatto semplice

Modello di esempio di matrice per sforzo/impatto semplice

Scarica un modello di esempio di matrice per sforzo/impatto semplice per 
Excel  |  Microsoft Word  |  PowerPoint

Scarica un modello vuoto di matrice per sforzo/impatto semplice per 
Excel  |  Microsoft Word  |  PowerPoint


Quando utilizzare questo modello: questo modello semplice, con o senza testo di esempio, è ideale per progetti su piccola scala in cui team leader e project manager devono valutare le attività e prendere decisioni in modo efficiente. Si concentra sul confronto dell’impatto di ogni attività con lo sforzo richiesto, senza perdersi in dettagli complessi. 


Caratteristiche importanti del modello: il modello si distingue per il suo layout intuitivo che suddivide le attività in quadranti in base al loro impatto e allo sforzo che richiedono. Il sistema di punteggio intuitivo semplifica il processo di valutazione e presenta una chiara visualizzazione di quali attività devono essere prioritarie per ottenere i massimi risultati.

Modello di matrice per sforzo/impatto delle priorità

Modello di esempio di matrice per sforzo/impatto delle priorità

Scarica un modello di esempio di matrice per sforzo/impatto delle priorità per
Excel  |  Microsoft Word  |  PowerPoint  

Scarica un modello vuoto di matrice per sforzo/impatto delle priorità per
Excel  | Microsoft Word  |  PowerPoint


Quando utilizzare questo modello: questo modello di matrice per sforzo/impatto delle priorità, con o senza dati di esempio, è ideale per i project manager e i pianificatori strategici senior che hanno bisogno di un’analisi dettagliata delle attività per progetti complessi. È particolarmente utile quando le attività devono essere valutate in base a più fattori, come la priorità, l’impatto e lo sforzo, per allinearsi ai traguardi strategici generali. 


Caratteristiche importanti del modello: questo modello fornisce una visione sfaccettata di ogni attività, integrando i livelli di priorità con valutazioni dell’impatto e dello sforzo. È caratterizzato da una matrice dettagliata e visivamente intuitiva che semplifica l’identificazione delle attività critiche e massimizza l’efficienza delle risorse. 


Immergiti in questo assortimento di modelli gratuiti di matrici delle priorità per aumentare l’efficienza delle tue attività di gestione dei progetti e allinearle perfettamente agli obiettivi strategici della tua organizzazione.

Modello di matrice per sforzo/benefici in Excel

Modello di esempio di matrice per sforzo/benefici

Scarica il modello di esempio di matrice per sforzo/benefici per Excel
Scarica il modello vuoto di matrice per sforzo/benefici per Excel


Quando utilizzare questo modello: ideale per i product manager e i team di marketing che devono dare priorità alle iniziative in base alla fattibilità, questo modello di matrice per sforzo/benefici bilancia i benefici previsti di un progetto con il livello di impegno richiesto. Il modello, con o senza dati campione, è particolarmente utile nello sviluppo del prodotto e nella pianificazione delle campagne di marketing. 


Caratteristiche importanti del modello: questo modello presenta una matrice di facile interpretazione che confronta i benefici e gli sforzi per più progetti. Il suo design è personalizzato per evidenziare opportunità ad alto rendimento e basso sforzo, facilitando un’allocazione più intelligente delle risorse. Il formato Excel personalizzabile può essere facilmente adattato alle diverse esigenze di progetto. 

 

Consulta questo articolo sui modelli gratuiti di matrici decisionali scaricabili per strumenti, per aiutarti a prendere decisioni informate e considerare tutte le possibilità strategiche.

Modello PowerPoint di presentazione della matrice per sforzo/impatto

Modello di esempio di presentazione della matrice per sforzo/impatto

Scarica il modello di esempio di presentazione della matrice per sforzo/impatto per PowerPoint
Scarica il modello vuoto di presentazione della matrice per sforzo/impatto per PowerPoint


Quando usare questo modello: per i dirigenti e i team lead che devono articolare le strategie di priorizzazione e pianificazione agli stakeholder, questo modello di presentazione della matrice per sforzo/impatto per PowerPoint è la scelta ideale. Con o senza dati campione, il modello funge da potente strumento di comunicazione durante i meeting o le presentazioni strategiche.


Caratteristiche importanti del modello: questo modello si distingue per un design visivamente coinvolgente che trasmette efficacemente concetti complessi di priorizzazione. Consente ai relatori di classificare chiaramente attività e progetti, facilitando la comprensione e il processo decisionale collaborativo. Inoltre, la sua compatibilità con PowerPoint lo rende facile da usare in una vasta gamma di ambienti aziendali.

Modello di analisi dello sforzo/impatto

Modello di esempio di analisi dello sforzo/impatto

Scarica un modello di esempio di analisi dello sforzo/impatto per
Excel  |  PowerPoint

Scarica un modello vuoto di analisi dello sforzo/impatto per
Excel  |  PowerPoint


Quando utilizzare questo modello: questo modello di analisi dello sforzo/impatto con o senza dati di esempio è una risorsa ideale per i responsabili operativi e gli analisti aziendali che hanno bisogno di valutazioni complete di progetti e processi. È particolarmente utile per esaminare l’impatto sulle operazioni complessive, rendendolo uno strumento chiave per un’analisi operativa approfondita. 


Caratteristiche importanti del modello: ciò che distingue questo modello è la sua attenzione al confronto tra lo sforzo richiesto e l’impatto risultante di varie attività operative. Suddivide i processi complessi in componenti valutabili e consente agli utenti di assegnare priorità in modo efficiente alle attività, semplificare i flussi di lavoro operativi e migliorare la produttività. 


Esplora questi modelli gratuiti di matrice di Eisenhower, progettati per migliorare la gestione dei tempi e assegnare priorità alle attività in linea con i tuoi obiettivi strategici e le tue esigenze di produttività.

Modello di mappatura dell’impatto

Esempio di modello di mappatura dell’impatto

Scarica un modello di esempio di mappatura dell’impatto per
Excel  | PowerPoint

Scarica un modello vuoto di mappatura dell’impatto per
Excel  |  PowerPoint


Quando utilizzare questo modello: ideale per gli sviluppatori aziendali strategici e i team di sviluppo software, il modello di mappatura dell’impatto, con o senza dati di esempio, allinea gli obiettivi strategici con passaggi attuabili. È utile per formulare strategie aziendali e pianificare progetti di sviluppo software, dove comprendere la connessione tra obiettivi e azioni richieste è fondamentale. 


Caratteristiche importanti del modello: la forza del modello risiede nel suo approccio sistematico, che suddivide un obiettivo centrale in attori, impatti e deliverable. Questo layout chiaro e logico dimostra la relazione tra i diversi elementi di un progetto e garantisce che ogni fase sia in linea con gli obiettivi generali, semplificando così la formulazione e l’esecuzione della strategia. 


Utilizza questa raccolta selezionata di modelli gratuiti e personalizzabili di matrice dei rischi per semplificare i processi di valutazione dei rischi della tua organizzazione e sviluppare strategie di gestione dei rischi più efficaci.

Modello di matrice per sforzo/impatto per priorizzazione avanzata

Modello di esempio di matrice per sforzo/impatto per priorizzazione avanzata

Scarica un modello di esempio di matrice per sforzo/impatto per priorizzazione avanzata per
Excel  | Google Sheets

Scarica un modello vuoto di matrice per sforzo/impatto per priorizzazione avanzata per
Excel  | Google Sheets 


Quando utilizzare questo modello: questo modello di matrice per sforzo/impatto con o senza dati di esempio per priorizzazione avanzata è adatta per la priorizzazione dettagliata delle attività e dei progetti tra più reparti. È la scelta ideale per i project manager e i capi reparto che devono prendere decisioni efficienti e ottimizzare l’allocazione delle risorse in ambienti sfaccettati. 


Caratteristiche importanti del modello: una caratteristica chiave di questo modello è la sua capacità di convertire informazioni dettagliate sulle attività, tra cui valutazioni di impatto, sforzo, urgenza e priorità, in diagrammi di dashboard facilmente interpretabili, come Ripartizione delle azioni Priorità. Il suo design completo non solo facilita un approccio strategico alla priorizzazione delle attività, ma fornisce anche un modo visivamente coinvolgente per comunicare e analizzare le priorità, rendendolo uno strumento essenziale per la gestione avanzata dei progetti.

Cos’è una matrice per sforzo/impatto?

Una matrice per sforzo/impatto è uno strumento che ti aiuta a decidere quali attività svolgere per prime. Usala per raggruppare le attività in base all’entità dell’impatto di un’attività e alla difficoltà nell’eseguirla. Ciò semplifica la pianificazione del progetto.


Lo scopo di un modello di matrice per sforzo/impatto è aiutare a dare priorità alle attività o ai progetti valutando il loro potenziale impatto rispetto allo sforzo richiesto per implementarli. Classifica visivamente le attività in quattro quadranti, in modo che i responsabili delle decisioni possano identificare quali iniziative produrranno il massimo beneficio con il minimo sforzo. Questo strumento è particolarmente utile per allocazione delle risorse e pianificazione strategica efficienti in vari contesti aziendali. 


Al di là del business, i modelli per sforzo/impatto sono strumenti versatili utilizzati per valutare le iniziative in una varietà di domini professionali. Che siano applicati nell’istruzione, nelle organizzazioni no profit o nella definizione di obiettivi personali, questi modelli aiutano individui e team a prendere decisioni strategiche che bilanciano i risultati attesi con le risorse e il lavoro coinvolti.


L’analisi di sforzo/impatto offre informazioni preziose per un’allocazione ottimale delle risorse e il processo decisionale. I modelli forniscono un quadro strutturato per queste analisi, assicurando che i piani si concentrino sulle attività che offrono i vantaggi più significativi rispetto allo sforzo investito.

Come creare una matrice per sforzo/impatto

Il modo migliore per creare una matrice per sforzo/impatto è scaricare un modello esistente. Personalizza il modello per il tuo progetto, definisci i criteri di sforzo e impatto e assegna un punteggio a ogni attività di conseguenza. Analizza la matrice per decidere su cosa lavorare. 


Lo scopo di una matrice per sforzo/impatto non è solo quello di classificare le attività, ma anche di offrire una guida chiara sulla definizione delle priorità. Personalizza la tua matrice per soddisfare le esigenze specifiche del tuo progetto o organizzazione, tenendo conto dei tuoi obiettivi e delle risorse disponibili. Ecco una guida dettagliata per aiutarti a creare una matrice per sforzo/impatto efficace:
 

  1. Identifica l’ambito dell’analisi
    Determina i progetti, le attività o le aree specifiche della tua azienda che desideri valutare con la matrice per sforzo/impatto. Avere un ambito chiaro garantisce che la matrice sia focalizzata e pertinente. 
  2. Raccogli dati rilevanti
    Raccogli tutte le informazioni necessarie sulle attività o sui progetti che stai valutando. Ciò potrebbe includere i progressi attuali, le risorse coinvolte, le timeline stimate, i potenziali risultati e qualsiasi altro dato rilevante per la valutazione dello sforzo e dell’impatto. 
  3. Consulta i principali stakeholder
    Interagisci con i membri del team, i capi reparto o altri stakeholder che possono fornire approfondimenti o prospettive aggiuntive sulle attività o sui progetti. Il loro input può aiutarti a valutare con precisione ogni elemento della matrice. 
  4. Stabilisci traguardi chiari
    Definisci cosa vuoi ottenere con la matrice per sforzo/impatto. Avere traguardi chiari (che si tratti di migliorare l’allocazione delle risorse, semplificare le pipeline di progetto o migliorare il processo decisionale) guiderà l’analisi e l’uso della matrice.
  5. Usa un modello per la matrice per sforzo/impatto
    Utilizza un modello, come il modello di matrice per sforzo/impatto delle priorità di questo articolo, per iniziare a documentare l’analisi dell’impatto e dello sforzo e avviare il processo di priorizzazione.
     

    Esempio di modello di matrice per sforzo/impatto delle priorità
  6. Personalizza il modello
    Regola il modello in modo da adattarlo ai requisiti specifici del tuo progetto. Ciò potrebbe comportare la modifica delle etichette e della scala di punteggio o l’aggiunta e la rimozione di righe e colonne in base alle tue esigenze.
  7. Definisci criteri di impatto e sforzo
    Articola chiaramente cosa significano impatto sforzo nel contesto dei tuoi progetti. Considera fattori come i potenziali benefici, l’allineamento strategico, le risorse necessarie e l’impegno in termini di tempo per ciascuno di essi.
  8. Elenca le tue vittorie rapide
    Nella sezione Vittorie rapide, elenca le attività a basso sforzo e ad alto impatto che possono essere completate rapidamente e che producono vantaggi immediati. 
     

    Vittorie rapide della matrice per sforzo/impatto delle priorità
  9. Elenca i tuoi progetti principali
    Nella sezione Progetti principali, elenca le iniziative ad alto impatto che richiedono sforzo e risorse notevoli, con importanti benefici a lungo termine. 
     

    Progetti principali della matrice per sforzo/impatto delle priorità
  10. Elenca i tuoi progetti di piccole dimensioni
    Nella sezione Progetti di piccole dimensioni, elenca le attività a impatto moderato che sono relativamente semplici da implementare e che contribuiscono a miglioramenti incrementali. 
     

    Progetti di piccole dimensioni della matrice per sforzo/impatto delle priorità
  11. Elenca gli elementi che fanno perdere tempo
    Nella sezione Sprechi di tempo, elenca le attività a impatto ridotto che consumano risorse senza apportare risultati significativi. 
     

    Sprechi di tempo della matrice per sforzo/impatto delle priorità
  12. Analizza la matrice
    Esamina come i progetti sono distribuiti nei diversi quadranti. Concentrati su progetti ad alto impatto e a basso sforzo per ottenere successi rapidi e considera l’allocazione delle risorse per progetti ad alto impatto e ad alto sforzo.
  13. Stabilisci priorità e pianifica
    Determina l’ordine in cui i progetti devono essere eseguiti in base all’analisi della matrice. Per i progetti con priorità massima, sviluppa piani d’azione dettagliati, comprese le fasi, le timeline e le responsabilità individuali.
  14. Salva e condividi
    Assicurati di salvare il tuo lavoro per consultazioni future e aggiornamenti regolari. Condividi la matrice completata con gli stakeholder o i membri del team per facilitare il processo decisionale collaborativo e l’allineamento sui passaggi successivi.
  15. Revisione e aggiornamento regolari
    Mantieni dinamica la matrice rivedendola e aggiornandola regolarmente. Ciò include la rivalutazione dei punteggi, l’aggiunta di nuovi progetti o la regolazione delle priorità in base a nuove informazioni o ai cambiamenti nel panorama del progetto.


Seguendo questi passaggi con un modello efficace, puoi creare una matrice per sforzo/impatto completa e dinamica per guidare la priorizzazione strategica dei progetti e l’allocazione delle risorse.

Modelli correlati

Questi modelli correlati vanno di pari passo con i modelli di matrice per sforzo/impatto, aiutandoti a eseguire una varietà di funzioni correlate in modo più efficiente. Che tu ti occupi di definizione delle priorità, gestione dei progetti o pianificazione strategica, questi modelli sono strumenti preziosi nel tuo kit di strumenti.

Modelli gratuiti di matrici di priorità e per priorizzazione dei progetti

Modello di matrice delle priorità per le attività

Utilizza uno di questi modelli di matrice di priorità e per priorizzazione dei progetti per assegnare urgenza e importanza alle tue attività, fornendo una tabella di marcia chiara per affrontare i progetti in base alla loro importanza.

Modelli gratuiti di piani di progetto con diagrammi di Gantt

Modello di piano di progetto mensile con diagramma di Gantt

Utilizza uno di questi modelli di piani di progetto con diagramma di Gantt per visualizzare le timeline, le dipendenze e le milestone del progetto, garantendo una pianificazione e un’esecuzione efficienti del progetto.

Modelli gratuiti di analisi SWOT

Modello di matrice SWOT di base

Usa uno di questi modelli di analisi SWOT per valutare i punti di forza, i punti di debolezza, le opportunità e le minacce della tua organizzazione, in modo da poter prendere decisioni informate e capitalizzare i tuoi punti di forza.

Modelli gratuiti di matrice dei rischi

Matrice di rischio 5x5

Utilizza uno di questi modelli di matrice dei rischi per identificare, priorizzare e mitigare i rischi, garantendo un’esecuzione del progetto più fluida e salvaguardandoti da sfide impreviste.

Modelli gratuiti di pianificazione delle risorse

Modello di pianificazione delle risorse Agile

Utilizza uno di questi modelli di pianificazione delle risorse per aiutarti a gestire e allocare le risorse, massimizzando la produttività e riducendo al minimo gli sprechi.

Modelli gratuiti di analisi costi-benefici  

 Modello semplice di analisi costi-benefici

Utilizza uno di questi modelli di analisi costi-benefici per valutare i pro e i contro di progetti o iniziative, aiutandoti a prendere decisioni finanziariamente solide.

Modelli gratuiti di roadmap di prodotto 

Modello di timeline della roadmap del progetto

Utilizza uno di questi modelli di roadmap di progetto per tracciare l’andamento di progetti a lungo termine o iniziative strategiche. Visualizza il percorso che ti aspetta, fissa le milestone e mantieni il tuo team allineato sulla strada del successo. 


Questi modelli correlati sono preziosi complementi per i modelli di matrice per sforzo/impatto e forniscono gli strumenti specializzati necessari per semplificare i processi, prendere decisioni informate e raggiungere i tuoi obiettivi. Insieme, formano un arsenale dinamico per ottimizzare la gestione dei progetti, la pianificazione strategica e gli sforzi di definizione delle priorità.

Misura accuratamente l’impatto delle attività sui tuoi progetti con Smartsheet

Dalla semplice gestione delle attività e pianificazione dei progetti, alla complessa gestione delle risorse e del portfolio, Smartsheet ti aiuta a migliorare la collaborazione e ad aumentare la velocità del lavoro, consentendoti di ottenere di più. La piattaforma Smartsheet semplifica la pianificazione, l'acquisizione, la gestione e la creazione di report sul lavoro da qualsiasi luogo, aiutando il tuo team a essere più efficace e ottenere di più. Crea report sulle metriche chiave e ottieni visibilità in tempo reale sul lavoro mentre accade con report di riepilogo, pannelli di controllo e flussi di lavoro automatizzati creati per mantenere il tuo team connesso e informato. Quando i team hanno chiarezza sul lavoro da svolgere, possono ottenere maggiori risultati in meno tempo. Prova Smartsheet gratuitamente, oggi.

Collegate persone, processi e strumenti con una piattaforma semplice e facile da usare.

Prova Smartsheet gratis Get a Free Smartsheet Demo