Scaricare modelli gratuiti e personalizzabili di matrice dei rischi

Una matrice dei rischi aiuta a stabilire le priorità dei rischi aziendali o di progetto classificando l'impatto potenziale e la probabilità di ciascun rischio. Abbiamo individuato e raccolto i migliori modelli di questo tipo di matrice per aiutarti a identificare e mitigare i rischi.

In questa pagina troverai alcuni modelli gratuiti di matrice dei rischi e scoprirai la loro utilità e l'importanza delle valutazioni dei rischi nelle organizzazioni sanitarie

Modelli gratuiti di matrice dei rischi

Le matrici dei rischi, chiamate anche matrici di gravità dei rischi, possono aiutarti a determinare la priorità dei rischi. Una volta determinata la loro gravità e la probabilità che questi si verifichino, elencali nell'ordine in cui desideri affrontarli. La codifica a colori aiuta a visualizzare le classificazioni dei rischi, che possono essere designati come generalmente accettabili (GA), di livello più basso ragionevolmente praticabile (ALARP) e generalmente inaccettabili (GU) nelle zone della matrice, per creare una visione d'insieme dei rischi a cui dare priorità. Continua a leggere per scoprire ulteriori informazioni su queste zone. 

Modello di matrice dei rischi 3x3

Matrice dei rischi 3x3

Scarica il modello di matrice dei rischi 3x3

Excel  |  Word  |  PDF

Il modello di matrice dei rischi 3x3 è ideale per i team e le organizzazioni che prediligono la semplicità. Fornisce tre livelli per codificare sia la gravità che la probabilità di ciascun rischio: basso, medio e alto (a cui sono assegnati valori rispettivamente di uno, due e tre). Dopo aver determinato i valori di gravità e probabilità, utilizza la griglia per determinare i rischi da affrontare per primi.

Modello di matrice dei rischi 3x4

Matrice dei rischi

Scarica il modello di matrice di valutazione dei rischi 3x4 di seguito

Excel  |  Word  |  PDF  | Smartsheet

Il modello di matrice dei rischi 3x4 utilizza scale non numeriche per probabilità e gravità. Dopo aver selezionato le opzioni per ogni parametro, utilizza i valori nella matrice per determinare il livello di gravità di ogni rischio.

Modello di matrice dei rischi 5x5

Matrice di rischio 5x5

Scarica il modello di matrice dei rischi 5x5

Excel  |  Word  |  PDF

Il modello di matrice 5x5 fornisce ulteriori opzioni di scalabilità ed è ideale per le organizzazioni che hanno bisogno di informazioni più granulari su ciascun rischio. Dopo aver determinato i valori di gravità e probabilità, utilizza la griglia per assegnare la priorità ai rischi.

Modello di matrice per la gestione dei rischi

Modello di matrice per la gestione dei rischi

Scarica il modello di matrice per la gestione dei rischi

Excel  |  Word  |  PDF  | Smartsheet

Utilizza questa matrice di gestione dei rischi per identificare i rischi e determinare quando devono essere mitigati. Questo modello consente di valutare l'impatto e la probabilità dei rischi sia prima che dopo la mitigazione e di annotare le azioni che verranno intraprese per gestire il loro impatto. 

Matrice di controllo dei rischi

Modello di matrice di controllo del rischio

Scarica il modello di matrice di controllo dei rischi

Excel  |  Word  |  PDF  | Smartsheet

Questo tipo di matrice dei rischi è utile per le organizzazioni o i progetti che incontrano regolarmente un alto grado di rischio. Riflette i rischi e il loro impatto, nonché i controlli automatizzati e manuali disponibili per contribuire a limitare le perdite risultanti. È possibile utilizzare questa matrice di controllo dei rischi in un secondo momento per creare un piano di risposta ai rischi e personalizzarlo per adattarlo alle esigenze del progetto o dell'organizzazione.

Modello di matrice di valutazione dei rischi IT

 

Modello di matrice di valutazione dei rischi IT

Scarica il modello di matrice di risposta ai rischi

Excel  |  Word  |  PDF

L'IT implica una serie di rischi unici che spesso possono comportare conseguenze gravi nell'ambiente odierno basato sui dati. Le minacce ai dati, ai sistemi e alle reti provengono da una varietà di fonti, che vanno dai disastri naturali ai guasti hardware. Tuttavia, nell'IT, molti rischi sono legati alle attività umane, come le minacce esterne (hacker o terroristi), le minacce interne (ex dipendenti che dispongono di credenziali di accesso) o i dipendenti attuali che accedono ai dati in modo improprio.

Questa matrice di analisi dei rischi IT consente di pianificare le risposte ai rischi più catastrofici, contenere i rischi moderati e monitorare quelli meno gravi. Tieni conto dei dati e dei requisiti di sistema, del tempo necessario per ripristinare il funzionamento dei dati o del sistema e di personale e attrezzature essenziali necessari per garantire lo svolgimento delle attività senza interruzioni.

Modello di matrice di valutazione dei rischi aziendali

 

Modello di matrice di valutazione dei rischi aziendali

Scarica il modello di matrice di risposta ai rischi aziendali

Excel  |  Word  |  PDF

Questo esempio di matrice dei rischi mostra come anticipare i rischi che la tua azienda potrebbe incontrare, in modo da avere la preparazione necessaria per affrontarli prima che influiscano negativamente sui profitti. 

Utilizza questa matrice di valutazione dei rischi aziendali per elencare i rischi potenziali, gli asset, i reparti o le entità aziendali che saranno interessati, la probabilità di ciascun rischio, le azioni di prevenzione o mitigazione disponibili e altro ancora.

A seconda dell'azienda, la valutazione dell'impatto può riguardare perdite finanziarie, difficoltà operative, calo del numero dei clienti o altri parametri.

Per ulteriori informazioni e risorse su come valutare i rischi relativi alle terze parti con cui la tua organizzazione intrattiene rapporti commerciali, consulta "Valutazione dei fornitori semplificata" e "Modelli gratuiti di valutazione del rischio dei fornitori".

Modello di matrice di risposta ai rischi

 

Modello di matrice di risposta ai rischi

Scarica il modello di matrice di risposta ai rischi

Excel  |  Word  |  PDF

Oltre ad analizzare i rischi stessi, questa matrice di risposta ai rischi consente di delineare un piano di risposta. Con questo modello di matrice dei rischi per Excel, puoi elencare i rischi, valutarne la probabilità e l'impatto e indicare la risposta a ciascuno di essi (ad esempio, "riduci" o "elimina"). Puoi anche descrivere il piano di emergenza per rispondere al rischio, l'evento che attiverà la risposta e la parte che la gestirà. 

Questa matrice dei rischi è particolarmente utile per settori, organizzazioni o progetti ad alto rischio. Offre una visione d'insieme non solo dell'impatto dei rischi, ma anche dei fattori scatenanti da individuare e del piano appropriato per affrontare tali rischi.

Modello di matrice di valutazione dei rischi edili

 

Modello di matrice di valutazione dei rischi edili

Scarica il modello di matrice di risposta ai rischi

Excel  |  Word  |  PDF

Esistono molti tipi diversi di rischi comuni ai progetti edili, tra cui quelli sul lavoro (infortuni o incidenti sul lavoro), finanziari, di progetto, naturali e competitivi.

Utilizzando una matrice di valutazione dei rischi edili, puoi anticipare i rischi più comuni e valutare l'impatto che avranno sul progetto. Puoi anche indicare se la persona responsabile della loro gestione è quella con ruolo di contractor, proprietario o progettista. Con questo esempio di matrice di valutazione dei rischi, è possibile rispettare la programmazione e il budget e, in ultima analisi, proteggere i margini di profitto.

Modello di matrice dei rischi di progetto

 

Modello di matrice dei rischi di progetto

Scarica il modello di matrice di risposta ai rischi

Excel  |  Word  |  PDF

Utilizza questa matrice di valutazione dei rischi per condurre un'analisi qualitativa dei rischi e della probabilità che si verifichino e valutare la gravità dell'impatto di ciascun rischio sull'ambito, la programmazione, il budget e il completamento del progetto. Questo modello di matrice dei rischi consente di valutare i rischi sia prima che dopo una risposta, insieme agli eventi che potrebbero innescarli, alla persona o all'entità responsabile della risposta e al piano di risposta.

Che cos'è una matrice dei rischi?

Una matrice dei rischi è un diagramma che traccia la gravità di un evento che si verifica su un asse e la probabilità che si verifichi sull'altro. Puoi anche formattare la matrice come una tabella in cui la probabilità e l'impatto dei rischi sono indicati come colonne e i rischi elencati in righe. Visualizzando i rischi esistenti e quelli potenziali in questo modo, è possibile valutarne l'impatto e identificare anche quelli con priorità più alta, quindi creare un piano per rispondere ai rischi che richiedono maggiore attenzione. 

Un diagramma a matrice dei rischi è un'istantanea semplice delle informazioni contenute nei moduli di valutazione dei rischi ed è spesso parte del processo di gestione dei rischi. Questi moduli sono più complessi e comportano l'identificazione dei rischi, la raccolta dei dati di base, il calcolo della loro probabilità e gravità e la definizione di strategie di prevenzione e gestione. 

La gestione dei rischi è il processo con cui le organizzazioni individuano, analizzano e affrontano i rischi per raggiungere i propri obiettivi, mantenere i progetti sotto controllo e rispettare budget e tempistiche. Prevede cinque fasi: pianificazione, identificazione, analisi, risposta e monitoraggio/controllo. La creazione di una matrice dei rischi è spesso uno dei primi passi in un processo di questo tipo e solitamente avviene nella fase di analisi (dopo la creazione dei moduli di valutazione dei rischi).

Come utilizzare un modello di matrice dei rischi

Un modello di matrice dei rischi, conosciuto anche come matrice di gestione dei rischi, matrice di valutazione dei rischi o matrice di analisi dei rischi, si concentra su due aspetti:

  • Gravità: l'impatto di un rischio e le conseguenze negative che comporterebbe.
  • Probabilità: l'eventualità che il rischio si verifichi. 

Per inserire un rischio nella matrice dei rischi, assegna una valutazione alla sua gravità e probabilità, quindi traccialo nella posizione appropriata nel grafico o indica la valutazione nella tabella. Le classificazioni utilizzate più di frequente sono le seguenti:

Gravità: 

  • Insignificante: rischi che non comportano conseguenze negative concrete o non rappresentano una minaccia significativa per l'organizzazione o il progetto.
  • Minima: rischi che hanno una bassa probabilità di provocare conseguenze negative e non influiscono in modo significativo sul successo complessivo.
  • Moderata: rischi che potrebbero potenzialmente comportare conseguenze negative, rappresentando una minaccia moderata per il progetto o l'organizzazione.
  • Critica: rischi con conseguenze negative sostanziali che avranno un impatto grave sul successo dell'organizzazione o del progetto.
  • Catastrofica: rischi con conseguenze estremamente negative che potrebbero causare il fallimento dell'intero progetto o avere un grave impatto sulle operazioni quotidiane dell'organizzazione. I rischi con questa gravità vanno affrontati con la massima priorità.

Probabilità:

  • Minima: rischi estremamente rari, con quasi nessuna probabilità di verificarsi.
  • Bassa: rischi relativamente rari, ma che hanno una piccola probabilità di manifestarsi. 
  • Media: rischi più comuni, che si verificano nel 50% circa dei casi.
  • Elevata: rischi che è altamente probabile che si verifichino.
  • Massima: rischi che quasi certamente si manifesteranno. Questi ultimi sono quelli da affrontare prima degli altri. 

Classificazione e priorità dei rischi

Dopo aver inserito ciascun rischio nella matrice, puoi assegnargli una classificazione generale. I rischi che comportano gravi conseguenze negative e che hanno un'alta probabilità di verificarsi rientrano nella classe più alta, mentre quelli con un impatto lieve e una bassa probabilità di manifestarsi sono assimilati alla classe più bassa. Le classificazioni dei rischi combinano le valutazioni dell'impatto e della probabilità per aiutarti a identificare quali rischi rappresentano le maggiori minacce nel complesso (e quindi vanno affrontati con la massima priorità). 

Alcune organizzazioni utilizzano una scala numerica per classificare i rischi in modo più specifico. Tuttavia, la maggior parte delle classificazioni rientra in alcune categorie generali, che sono spesso codificate a colori:

  • Basso: il rischio comporta conseguenze minime ed è improbabile che si verifichi. Questi tipi di rischi sono generalmente ignorati e spesso codificati con il colore verde.
  • Medio: con una certa probabilità di verificarsi, questi rischi hanno conseguenze leggermente più gravi. Se possibile, adotta misure per prevenire il verificarsi di rischi medi, ma ricorda che non sono prioritari e non dovrebbero influire in modo significativo sul successo dell'organizzazione o del progetto. Questi rischi sono spesso di colore giallo.
  • Alto: si tratta di rischi gravi che hanno conseguenze significative e che probabilmente si verificheranno. Dai priorità e rispondi in tempi brevi a questi rischi, spesso indicati in arancione.
  • Estremo: rischi catastrofici che hanno conseguenze gravi e un'alta probabilità di verificarsi. Questi rischi hanno la massima priorità e devono essere affrontati immediatamente, in quanto possono minacciare il successo dell'organizzazione o del progetto. Spesso sono indicati in rosso.

Una volta classificati i rischi, puoi creare un piano di risposta per prevenire o affrontare quelli di livello alto o estremo. Potrebbe, invece, non essere necessario rispondere ai rischi di livello basso o medio prima dell'inizio del lavoro.  

Zone della matrice nel modello dei rischi

Molte organizzazioni ottengono un quadro ancora più chiaro del rischio dividendo le matrici in zone:

  • Rischi generalmente accettabili (GA): i rischi nell'area del diagramma che designa quelli di livello basso hanno un impatto minimo e/o una bassa probabilità di verificarsi. I rischi in questa zona non rappresentano una minaccia immediata per il progetto o l'organizzazione e alcuni possono anche essere ignorati. 
  • Rischi di livello più basso ragionevolmente praticabile (ALARP): si tratta di una zona di rischio accettabile, che comprende le aree di livello basso e medio. I rischi che rientrano in questa zona della matrice sono tollerabili o non significativamente dannosi. Il lavoro può procedere senza la necessità di affrontare immediatamente questi rischi. 
  • Rischi generalmente inaccettabili (GU): si tratta dell'area del diagramma in cui il rischio è di livello alto o estremo. I rischi in questa zona sono piuttosto dannosi, altamente probabili e potrebbero minacciare il progetto o l'organizzazione. Hanno la massima priorità e vanno affrontati immediatamente. 

Convalida e risposta ai rischi

Per assicurarti di aver scelto il diagramma della matrice dei rischi più adatto e di averlo completato correttamente, mettilo alla prova con uno scenario reale. Dopo aver selezionato il modello, compilalo con esempi di rischi che la tua organizzazione incontra. Dopo aver utilizzato la matrice per quantificare la gravità e la probabilità dei rischi, spetta al team elaborare un piano di risposta ai rischi classificati "GU". 

A seconda del settore o delle dimensioni dell'organizzazione, potresti disporre di risorse aggiuntive per la valutazione dei rischi e l'elaborazione di risposte mirate. Ad esempio, la Occupational Safety and Health Administration (OSHA) degli Stati Uniti dispone di matrici specifiche che i lavoratori possono utilizzare in risposta ai disastri naturali: la matrice di valutazione dell'esposizione ai pericoli e dei rischi aiuta i lavoratori e i datori di lavoro a valutare i rischi e a operare in modo più efficace nelle aree colpite dagli uragani.

Naturalmente, una matrice di valutazione dei rischi è semplicemente uno strumento per orientare il processo decisionale. Il team di gestione dei rischi deve sempre analizzare attentamente sia le matrici che i rischi stessi prima di decidere come prevenire, mitigare o affrontare un rischio attuale o potenziale. Le matrici dei rischi sono comunemente utilizzate nella gestione dei progetti per esaminare in che modo i rischi potrebbero influenzare l'ambito, la programmazione e i costi di progetto. Tuttavia, vengono impiegate anche in settori che vanno dall'edilizia all'IT. I nostri esempi gratuiti di matrici dei rischi contengono una varietà di tipi per diversi settori, quindi puoi trovare quello più adatto alle tue esigenze. 

L'importanza della valutazione dei rischi nelle organizzazioni sanitarie

Esistono molte potenziali minacce che interessano le organizzazioni sanitarie, come errori nei test clinici, problemi alle strutture ospedaliere, violazioni della sicurezza delle informazioni sanitarie protette (PHI) e altro ancora. Queste organizzazioni sono vincolate da rigide normative in materia di rischi e conformità, il che significa che la definizione di una valutazione dei rischi e l'individuazione degli ambiti che possono essere soggetti a tali rischi sono estremamente importanti, sia dal punto di vista legale che funzionale.

La creazione di un piano di gestione dei rischi contribuisce a identificare le minacce più gravi, valutare la probabilità che si verifichino e capire come mitigarle. Inoltre, le valutazioni dei rischi possono identificare la posizione di tutte le PHI e stabilire una risposta mirata per salvaguardare le informazioni riservate.

Le valutazioni dei rischi per il settore sanitario devono essere complete, accessibili ai membri autorizzati dell'organizzazione e sufficienti nel modo in cui identificano e affrontano tutte le potenziali minacce ai processi e alle informazioni. Per garantire che tutti i dati, le informazioni e le procedure di carattere sanitario siano controllati per rilevare eventuali rischi, è necessario uno strumento che ti consenta di identificare, mitigare e prevenire rapidamente i rischi, offrendo anche una visibilità in tempo reale su tutte le minacce potenziali.

Smartsheet è una piattaforma per l'esecuzione del lavoro che offre alle aziende sanitarie la possibilità di visualizzare e aggiornare i rischi in tutta l'organizzazione con dashboard in tempo reale, in modo da poter prendere le decisioni migliori al momento giusto. Evidenzia i rischi identificati, aggiorna probabilità e gravità e controlla come tali rischi vengono affrontati per mantenere il tuo team allineato, garantendo al contempo la massima sicurezza e protezione delle PHI. Definisci le impostazioni di condivisione all'interno delle dashboard per garantire che solo gli utenti autorizzati abbiano accesso alle informazioni riservate, in modo che la tua organizzazione sia sempre conforme alle normative HIPAA.

Vorresti saperne di più su come Smartsheet può aiutarti a documentare in modo accurato e sicuro le procedure sanitarie e a massimizzare i tuoi sforzi? Scopri Smartsheet for Healthcare.

Prendere decisioni migliori e più veloci con le dashboard Smartsheet

Potenzia il rendimento dei tuoi dipendenti con una piattaforma flessibile progettata per soddisfare le esigenze del tuo team e capace di adattarsi alle condizioni mutevoli del lavoro. La piattaforma Smartsheet semplifica la pianificazione, l'acquisizione, la gestione e la creazione di report sul lavoro da qualsiasi luogo, aiutando il tuo team a essere più efficace e ottenere di più. Crea report sulle metriche chiave e ottieni visibilità in tempo reale sul lavoro mentre accade con report di riepilogo, pannelli di controllo e flussi di lavoro automatizzati creati per mantenere il tuo team connesso e informato. Quando i team hanno chiarezza sul lavoro da svolgere, possono ottenere maggiori risultati in meno tempo. Prova Smartsheet gratuitamente, oggi.

 

Collegate persone, processi e strumenti con una piattaforma semplice e facile da usare.

Prova Smartsheet gratis Get a Free Smartsheet Demo