Modello per requisiti di reportistica
Scarica un modello per requisiti di reportistica per
Excel
|
Microsoft Word
| Google Sheets
Quando utilizzare questo modello: questo modello viene utilizzato da persone o team responsabili della compilazione dei report per garantire che tutte le informazioni necessarie siano coperte, presentate chiaramente e in linea con gli obiettivi strategici dell’organizzazione. Il modello aiuta a semplificare il processo di reportistica, rendendolo più efficiente e garantendo che i report forniscano informazioni preziose per il processo decisionale.
Caratteristiche importanti del modello: questo modello delinea i traguardi del report, i dati da raccogliere, i metodi di analisi dei dati, il formato in cui il report deve essere presentato e il pubblico previsto.
Consulta la nostra pagina di modelli di documenti per requisiti aziendali per le tue esigenze di gestione dei progetti, sviluppo software e analisi aziendale.
Questa raccolta di modelli per requisiti di progetto potrebbe anche essere utile per monitorare il lavoro che la tua organizzazione deve completare.
Modello di indagine sui requisiti di reportistica
Scarica un modello di indagine sui requisiti di reportistica per
Excel
|
Microsoft Word
| Google Sheets
Quando utilizzare questo modello: questo modello viene utilizzato prima della creazione dei report o come parte di uno sforzo continuo per migliorare i processi e i risultati della reportistica. Le informazioni raccolte dall’indagine informano lo sviluppo dei requisiti di reportistica, garantendo che i report siano incentrati sull’utente e supportino efficacemente i traguardi organizzativi.
Caratteristiche importanti del modello: questo modello presenta un mix di domande a risposta chiusa e aperta, riguardanti i ruoli, l’utilizzo dei report, le preferenze di contenuto, il formato e la consegna, consentendo approfondimenti quantitativi e qualitativi. Il suo design intuitivo e le linee guida chiare promuovono il coinvolgimento, portando a tassi di risposta più elevati e feedback più accurati.
Consulta questa guida su tutto ciò che devi sapere sui requisiti di progetto, compresi consigli specifici del settore e un kit di base per requisiti di progetto.
Che cos’è un modello per requisiti di reportistica?
Un modello per requisiti di reportistica è un documento che definisce e comunica quali dati raccogliere, analizzare e presentare in un report. Delinea lo scopo, il pubblico e la frequenza del report. Include inoltre istruzioni sulla formattazione dei dati e sul processo di invio.
Standardizzando il processo di reportistica, un modello per requisiti di reportistica aiuta gli stakeholder a comprendere i loro ruoli e responsabilità nella raccolta e nell’analisi dei dati, facilita un migliore processo decisionale e garantisce che tutte le informazioni necessarie siano comunicate in modo efficace ed efficiente.
Elementi presenti in un modello per requisiti di reportistica
Gli elementi di un modello per requisiti di reportistica comprendono il titolo del report, lo scopo, il pubblico, la frequenza, il proprietario, le origini dati, il periodo di tempo, l’analisi, i risultati, le raccomandazioni, la raccolta dei dati, il formato, l’approvazione, la riservatezza e le revisioni.
Un modello per requisiti di reportistica guida la reportistica strutturata, garantendo coerenza e allineamento con gli obiettivi organizzativi per un processo decisionale e una strategia informati. Ecco gli elementi standard di un modello per requisiti di reportistica:
- Titolo del report: il titolo specifica il nome del report, per l’identificazione.
- Scopo del report: questa sezione definisce i traguardi e gli obiettivi del report.
- Pubblico previsto: elenca chi leggerà o utilizzerà il report.
- Frequenza di reportistica: questa sezione indica la frequenza con cui il report verrà generato e distribuito.
- Proprietario/autore del report: sono i nomi delle persone responsabili della creazione e della cura del report.
- Origini di dati: questa sezione identifica da dove provengono i dati per il report.
- Periodo di riferimento: qui il report specifica il periodo di tempo che coprirà.
- Executive Summary: questa sezione fornisce una panoramica di alto livello dei contenuti del report e dei risultati chiave.
- Sezione di analisi dei dati: qui viene descritta in dettaglio l’analisi da condurre sui dati raccolti.
- Risultati e approfondimenti: qui vengono presentati i risultati dell’analisi dei dati e qualsiasi approfondimento pertinente.
- Raccomandazioni: questa sezione offre suggerimenti attuabili in base ai risultati del report.
- Metodi di raccolta dati: spiegano come verranno raccolti o compilati i dati per il report.
- Formato e consegna del report: questa sezione descrive in dettaglio il formato del report finale e il metodo di distribuzione.
- Processo di approvazione: qui vengono delineati i passaggi per la revisione e l’approvazione prima della finalizzazione del report.
- Riservatezza e protezione dei dati: questa sezione specifica tutte le misure per garantire la sicurezza e la privacy dei dati.
- Cronologia delle revisioni: qui vengono registrate tutte le modifiche apportate ai requisiti di reportistica nel tempo
Come usare un modello per requisiti di reportistica
Segui questi passaggi per ottenere il massimo dall’utilizzo di un modello per requisiti di reportistica.
- Scarica o accedi al modello: scegli un modello che si adatta meglio ai tuoi requisiti di reportistica, come questo
reporting requirements template
. Rivedi le varie sezioni del modello per capire quali informazioni devi raccogliere; le sezioni includono in genere lo scopo del report, le origini dei dati, la frequenza dei report, l’elenco dei distribuzione del pubblico e i punti di dati specifici o KPI (indicatori chiave di prestazione) da includere. Prendi nota se il modello è strutturato in tabelle, elenchi o campi di testo in modo da poter inserire le informazioni in modo più efficiente.
- Definisci i requisiti di reportistica: il processo di selezione dei dati e il formato del report saranno determinati da come si definisce lo scopo del report. Ciò guiderà la selezione dei dati e il formato del report.
- Definisci l’ambito del report: elenca tutte le origini di dati che verranno utilizzate per il report. Ciò potrebbe includere database, fogli di calcolo, servizi dati esterni e altro ancora. Inoltre, decidi con quale frequenza deve essere generato il report (giornaliera, settimanale, mensile, ecc.).
- Compila il modello: inizia a compilare il modello con le informazioni che hai raccolto. Sii il più dettagliato possibile per assicurarti che i requisiti siano evidenti e definisci chiaramente quali punti dati, parametri o KPI includere nel report.
- Rivedi e controlla: una volta compilato il modello, rivedilo per assicurarti che tutte le informazioni necessarie siano state incluse e siano chiare. Correggilo secondo necessità e, se possibile, chiedi a qualcun altro di esaminarlo per assicurarti che sia completo.
- Condividi e collabora: condividi il modello completato con gli stakeholder, inclusi utenti del report, analisti di dati e personale IT, per ottenere il loro contributo e garantire che soddisfi tutte le esigenze. Una volta ottenuto il feedback, puoi apportare le modifiche necessarie prima di finalizzare i requisiti di reportistica.
Semplifica i requisiti di reportistica con la gestione del lavoro in tempo reale in Smartsheet
Potenzia il rendimento dei tuoi dipendenti con una piattaforma flessibile progettata per soddisfare le esigenze del tuo team e capace di adattarsi alle condizioni mutevoli del lavoro. La piattaforma Smartsheet semplifica la pianificazione, l'acquisizione, la gestione e la creazione di report sul lavoro da qualsiasi luogo, aiutando il tuo team a essere più efficace e ottenere di più. Crea report sulle metriche chiave e ottieni visibilità in tempo reale sul lavoro mentre accade con report di riepilogo, pannelli di controllo e flussi di lavoro automatizzati creati per mantenere il tuo team connesso e informato. Quando i team hanno chiarezza sul lavoro da svolgere, possono ottenere maggiori risultati in meno tempo. Prova Smartsheet gratuitamente, oggi.