Modelli gratuiti di programmazione e pianificazione della produzione

Abbiamo raccolto i modelli di programmazione della produzione più utili in formato Excel e Google Sheets.

In questo articolo, troverai quanto segue: 

  • Tipi di modelli di programmazione della produzione
  • Elementi dei modelli di programmazione della produzione
  • Come creare un modello di programmazione della produzione

Modello base di programmazione della produzione

Modello base di programmazione della produzione

Scarica un modello base di programmazione della produzione per

Excel  | Google Sheets

Quando utilizzare questo modello: i responsabili di produzione possono avvalersi di questo modello per delineare le mansioni del proprio reparto, assegnare attività a team o individui specifici e monitorare l'avanzamento di ogni attività. Utilizza questo modello per gestire le risorse, assegnare il lavoro e mantenere una comunicazione chiara con il team di produzione per garantire una buona organizzazione e rispettare gli obiettivi e le scadenze di produzione.

Caratteristiche importanti del modello: questo modello include sezioni dedicate per programmare attività di produzione giornaliere o settimanali, monitorare i progressi, gestire le risorse e controllare lo stato di completamento. Il modello include anche spazi per documentare i dettagli chiave della produzione, come l'allocazione delle risorse, le programmazioni dei turni e i livelli di inventario, nonché per identificare potenziali colli di bottiglia.

Per ulteriori informazioni, consulta la nostra guida completa alle nozioni di base sulla programmazione della produzione

Modello principale di programmazione della produzione

Modello principale di programma di produzione

Scarica un modello principale di programmazione della produzione per

Excel  | Google Sheets

Quando utilizzare questo modello: questo modello è particolarmente utile in ambienti in cui è necessario coordinare in modo efficace le esigenze di produzione con le vendite, la catena di fornitura e la gestione dell'inventario per soddisfare gli ordini dei clienti nel rispetto delle tempistiche e del budget previsti. Utilizza questo modello per sviluppare un piano dettagliato che integri tutti gli aspetti della produzione, dalla previsione della domanda alla consegna finale, e per allineare i programmi di produzione con la domanda dei clienti in modo da allocare correttamente le risorse.

Caratteristiche importanti del modello: questo modello include sezioni per prevedere la domanda, impostare gli obiettivi di produzione e allineare la produzione alle esigenze del mercato. Nel modello sono presenti anche sezioni per integrare le previsioni di vendita, gestire le scorte di sicurezza e garantire che la produzione sia in linea con la domanda attuale e futura.

Scopri come creare la tua programmazione in Excel con diversi modelli gratuiti per iniziare.

Modello di programmazione della produzione giornaliera

Modello di programma della produzione giornaliera

Scarica un modello di programmazione della produzione giornaliera per

Excel  | Google Sheets

Quando utilizzare questo modello: questo modello è progettato per fornire un piano chiaro e conciso delle attività di produzione giornaliere. È particolarmente utile per i team operativi che richiedono uno stretto coordinamento e devono apportare modifiche in tempo reale per raggiungere gli obiettivi di produzione giornalieri e risolvere eventuali problematiche immediate nel reparto produttivo.

Caratteristiche importanti del modello: il modello di programmazione della produzione giornaliera include sezioni per elencare tutte le attività di produzione giornaliere, assegnarle a team o individui specifici e monitorare lo stato di completamento. Inoltre, fornisce lo spazio necessario per dettagliare la programmazione dei turni, allocare le risorse e monitorare i livelli di inventario man mano che cambiano in tempo reale. Infine, puoi annotare eventuali problemi di produzione che si verificano e documentare le correzioni o le modifiche rapide apportate.

Visita questa pagina di modelli gratuiti di programmazione del progetto per consultare ulteriori strumenti che ti consentono di tenere i progetti sotto controllo.

Modello di programmazione della produzione settimanale

Modello di programma della produzione settimanale

Scarica un modello di programmazione della produzione settimanale per

Excel  | Google Sheets

Quando utilizzare questo modello: le organizzazioni possono utilizzare questo modello per visualizzare contemporaneamente sia le attività di monitoraggio dettagliate che le prestazioni settimanali complessive. Il modello include funzionalità per facilitare la pianificazione settimanale e l'allocazione delle risorse. Fornisce, inoltre, un approccio strutturato alla definizione e al raggiungimento degli obiettivi di produzione giornalieri, consentendo al contempo di confrontare facilmente le prestazioni relative ai vari giorni della settimana.

Caratteristiche importanti del modello: questo modello include sezioni dedicate per le analisi giornaliere e consente di monitorare gli obiettivi di produzione giornalieri, le quantità di produzione pianificate e la gestione complessiva dell'inventario. Comprende anche aree in cui indicare l'allocazione delle risorse, come le assegnazioni di macchine o workstation, e consente di tenere traccia dei fabbisogni dei materiali e dei risultati del controllo qualità giornaliero. Inoltre, è presente una sezione separata per la registrazione dei tempi di inattività, in cui i team possono documentare le manutenzioni pianificate e non pianificate, e una sezione di riepilogo, in cui è possibile riportare i totali settimanali e i parametri chiave di prestazione.

Modello di programmazione della produzione di massa

Modello di programmazione della produzione di massa

Scarica un modello di programmazione della produzione di massa per

Excel  | Google Sheets

Quando utilizzare questo modello: i pianificatori e i responsabili che lavorano in ambienti di produzione continua e ad alto volume possono utilizzare questo modello per ottimizzare i programmi di produzione per ottenere il massimo throughput, ridurre i tempi di sostituzione e fornire una visione completa del flusso produttivo su più linee e turni. Questo modello è utile anche per assicurarsi di soddisfare la domanda dei clienti in modo ottimale, mantenendo al contempo un'elevata efficienza operativa e riducendo al minimo i tempi di inattività.

Caratteristiche importanti del modello: questo modello presenta una griglia di programmazione della durata di un mese che consente di monitorare i cicli di produzione su più linee. Include una dashboard per parametri chiave come l'utilizzo della linea e le quantità di produzione, nonché fogli in cui indicare i dettagli dei prodotti, la capacità della linea, il monitoraggio dell'inventario e altro ancora. Nel modello troverai, inoltre, celle codificate a colori, calcoli automatizzati e diagrammi semplici che facilitano il monitoraggio e la modifica dei programmi per garantire una produzione efficiente.

Modello di programmazione della produzione Lean

Modello di programmazione della produzione Lean

Scarica un modello di programmazione della produzione Lean per

Excel  | Google Sheets

Quando utilizzare questo modello: questo modello di programmazione della produzione Lean è ideale per i pianificatori e i responsabili che lavorano in ambienti di produzione Lean. Puoi utilizzarlo per eliminare gli sprechi, migliorare l'efficienza e fornire una panoramica chiara delle attività di produzione, nonché per allineare i programmi di produzione alla domanda, migliorare l'allocazione delle risorse e mantenere un flusso produttivo continuo.

Caratteristiche importanti del modello: questo modello presenta una griglia semplificata che allinea le attività di produzione con il takt time (la frequenza di produzione necessaria per soddisfare la domanda dei clienti) e il ritmo di produzione. Include sezioni per il monitoraggio in tempo reale degli indicatori chiave di prestazione (KPI), segnali visivi per il miglioramento continuo e cartellini Kanban facili da aggiornare. In più, questo modello comprende elementi codificati a colori e calcola in automatico i totali, il che facilita ulteriormente il rispetto delle pratiche di produzione Lean.

Modello di programmazione della produzione a capacità finita

Modello di programma della produzione a capacità finita

Scarica un modello di programmazione della produzione a capacità finita per

Excel  | Google Sheets

Quando utilizzare questo modello: i pianificatori e i responsabili della produzione possono utilizzare questo modello per programmare le attività in base alla capacità effettiva di risorse come macchine, manodopera e materiali. In questo modo è possibile allocare le risorse in modo efficiente e definire programmazioni di produzione realistiche. Questo modello è utile anche per bilanciare i carichi di lavoro e mantenere un flusso di produzione regolare.

Caratteristiche importanti del modello: il modello include una griglia dettagliata della capacità che abbina le attività di produzione alle risorse disponibili. Presenta sezioni per monitorare la capacità in tempo reale, allocare le risorse e identificare eventuali colli di bottiglia. Il modello offre anche calcoli automatizzati, indicatori codificati a colori e spazio in cui indicare le modifiche, in modo da gestire facilmente i limiti di capacità e garantire il raggiungimento degli obiettivi di produzione senza impiegare più risorse di quelle disponibili.

Modello di programmazione della produzione in batch

Modello di programmazione della produzione in batch

Scarica un modello di programmazione della produzione in batch per

Excel  | Google Sheets

Quando utilizzare questo modello: questo modello è perfetto per i responsabili della produzione che supervisionano i processi in cui i prodotti sono realizzati in gruppi o in lotti (batch). Utilizza questo modello per semplificare la programmazione della produzione in batch e assicurarti che ogni lotto sia completato senza intoppi e nelle le tempistiche previste. Puoi avvalerti di questo modello anche per gestire i cicli di produzione e mantenere la visibilità sull'avanzamento di ogni lotto.

Caratteristiche importanti del modello: questo modello include sezioni per definire le dimensioni dei lotti, monitorare le tempistiche di produzione e gestire la sequenza dei lotti. Presenta una ripartizione giornaliera o settimanale della programmazione dei lotti, spazio per indicare l'allocazione delle risorse e aree per monitorare i livelli di inventario e i controlli di qualità. Il modello comprende anche calcoli automatizzati per i tempi di completamento dei lotti e indicatori codificati a colori che evidenziano lo stato di ogni lotto, il che consente di tenere facilmente la produzione sotto controllo.

Modello di programmazione job shop

Modello di programmazione job shop

Scarica un modello di programmazione job shop per

Excel  | Google Sheets

Quando utilizzare questo modello: questo modello è destinato ai responsabili e ai pianificatori della produzione che lavorano in ambienti in cui di norma vengono gestiti lavori personalizzati in piccoli lotti. Scegli questo modello se hai bisogno di gestire la complessità della programmazione di lavori per i quali si impiegano più workstation; così facendo, avrai la certezza di utilizzare le risorse in modo efficiente e completare i lavori in modo tempestivo. Puoi avvalerti di questo modello per organizzare e monitorare più lavori con requisiti e tempistiche diversi.

Caratteristiche importanti del modello: il modello di programmazione job shop presenta una griglia di pianificazione flessibile che consente di ottenere flussi di lavoro adattabili tra diverse workstation. Include sezioni per indicare per ogni workstation i dettagli, l'allocazione delle risorse e il monitoraggio dei tempi specifici dei lavori, così potrai regolare facilmente le relative sequenze e tempistiche, con calcoli automatizzati dei tempi di completamento. Questo modello fornisce anche marcatori visivi, come indicatori e diagrammi di stato codificati a colori, per aiutarti a monitorare l'avanzamento dei lavori e identificare eventuali colli di bottiglia.

Modello di programmazione della produzione just in time (JIT)

Modello di programmazione della produzione just in time

Scarica un modello di programmazione della produzione just in time per

Excel  | Google Sheets

Quando utilizzare questo modello: i responsabili della produzione possono utilizzare questo modello per allineare la produzione alla domanda dei clienti, riducendo al minimo i livelli di inventario. Scegli questo modello quando l'efficienza e la riduzione degli sprechi sono la tua priorità, per assicurarti che materiali e prodotti siano disponibili quando necessari ed evitare che siano presenti in eccesso. Utilizza questo modello per semplificare i processi di produzione, ridurre il lead time e mantenere un sistema di inventario snello.

Caratteristiche importanti del modello: il modello di programmazione della produzione just in time (JIT) include una griglia di pianificazione dinamica che collega le attività di produzione direttamente agli ordini dei clienti. Presenta sezioni per monitorare in tempo reale i fabbisogni dei materiali, lo stato della produzione e i tempi di consegna, nonché avvisi automatizzati per segnalare le necessità di rifornimento. Inoltre, questo modello integra parametri di prestazione per monitorare l'efficienza produttiva e fornisce tempistiche e diagrammi codificati a colori per garantire che la produzione rimanga in carreggiata.

Modello di programmazione della produzione Agile

Modello di programmazione della produzione Agile

Scarica un modello di programmazione della produzione Agile per

Excel  | Google Sheets

Quando utilizzare questo modello: il modello è ideale per i team di produzione che operano in ambienti in cui sono richieste molta flessibilità e agilità in risposta ai cambiamenti della domanda o delle condizioni produttive. È stato progettato per facilitare i processi di produzione iterativi, le modifiche frequenti e la collaborazione tra i membri dei team. Utilizza questo modello per gestire la produzione in settori in cui l'adattabilità e la velocità sono fondamentali per mantenere l'efficienza e soddisfare le esigenze dei clienti.

Caratteristiche importanti del modello: questo modello include una griglia di programmazione flessibile che consente di apportare modifiche rapide ai piani di produzione. Presenta sezioni per la pianificazione degli sprint, la gerarchizzazione delle attività e le assegnazioni del team; integra il monitoraggio dei progressi in tempo reale, i cicli di feedback e i parametri di prestazione per supportare il miglioramento continuo. Strumenti visivi come bacheche Kanban, burndown chart ed elenchi di attività codificati a colori aiutano i team a rimanere organizzati e reattivi anche negli ambienti di produzione frenetici.

Tipi di modelli di programmazione e pianificazione della produzione

Esistono diverse categorie comuni di programmazione della produzione, tra cui la programmazione basata sulla domanda, la gestione della capacità e delle risorse, la produzione flessibile, il flusso di produzione e l'efficienza. Ogni tipo di programmazione ti aiuterà a garantire una produzione senza intoppi e a ridurre al minimo gli sprechi; inoltre, ognuno è adatto a determinati settori o ambienti di lavoro.

Scopri di seguito i quattro tipi di modelli di programmazione della produzione più comuni:

  • Programmazione basata sulla domanda: questo modello si concentra sull'allineamento della produzione alla domanda effettiva dei clienti, sulla riduzione degli sprechi e sulla diminuzione dei livelli di inventario. Questo approccio consente di basare le attività di produzione sugli acquisti attuali dei clienti, con l'obiettivo di evitare la sovrapproduzione. Il modello di programmazione della produzione JIT (just in time), ad esempio, è stato progettato per organizzazioni che producono beni solo quando questi ultimi sono necessari, per garantire operazioni efficienti in grado di rispondere rapidamente ai cambiamenti della domanda.

  • Gestione delle capacità e delle risorse: i modelli di gestione delle capacità e delle risorse ti aiutano a programmare la produzione senza eccedere i limiti effettivi delle risorse disponibili, come macchinari, manodopera e materiali. In questo modo avrai piani di produzione realistici e fattibili e potrai evitare colli di bottiglia e inefficienze con maggiore facilità. Il modello di programmazione della produzione a capacità finita è un esempio significativo, in quanto consente di definire programmi di produzione che utilizzino tutte le risorse disponibili senza superare la loro capacità.

  • Produzione personalizzata e flessibile: questa categoria funziona al meglio in ambienti in cui la produzione deve adattarsi rapidamente a specifici ordini dei clienti o a condizioni di mercato in rapida evoluzione. Si tratta di un approccio che consente di creare flussi di lavoro personalizzati e apportare modifiche rapide ai piani di produzione. Il modello di programmazione della produzione job shop ne è un esempio, in quanto aiuta a organizzare la produzione in base a lavori personalizzati, garantendo che ogni ordine venga completato in tempo e secondo le specifiche.

  • Flusso di produzione ed efficienza: questa categoria di modelli mira a semplificare i processi produttivi per massimizzare la produzione, riducendo al minimo gli sprechi e i tempi di inattività. Questo approccio evidenzia l'importanza di avere flussi di lavoro organizzati ed efficienti che ottimizzino i programmi di produzione per migliorare le prestazioni complessive. Il modello di programmazione della produzione in batch è un esempio di questo approccio in quanto consente di gestire la produzione in lotti (batch) ben organizzati, ottimizzando così l'uso delle risorse e riducendo al minimo i tempi di configurazione per garantire il corretto funzionamento della linea di produzione.

Elementi dei modelli di pianificazione e programmazione della produzione

Indipendentemente dal modello specifico scelto, la maggior parte dei modelli di pianificazione e programmazione della produzione include elementi comuni, come le informazioni sul prodotto, l'allocazione delle risorse, i fabbisogni di materiali, i livelli di inventario e altro ancora.

Scopri gli elementi essenziali di qualsiasi modello di pianificazione della produzione:

  • Pianificazione della capacità: utilizza queste sezioni per analizzare e pianificare la capacità delle risorse, comprese le ore disponibili e la distribuzione del carico di lavoro.
  • Registro delle modifiche: documenta e monitora le modifiche apportate al piano di produzione.
  • Monitoraggio dei costi: monitora tutti i costi di produzione, tra cui manodopera, materiali e costi generali.
  • Previsione della domanda: inserisci e analizza le previsioni di vendita per orientare la pianificazione della produzione.
  • Dipendenze e vincoli: annota tutte le dipendenze delle attività o i vincoli in termini di risorse che influiscono sulla programmazione.
  • Livelli di inventario: tieni traccia degli attuali livelli di inventario delle materie prime, dei lavori in corso (works-in-progress, WIP) e dei prodotti finiti.
  • Fabbisogni di materiali: elenca le materie prime, i componenti e le quantità di produzione necessari.
  • Note e commenti: elenca ulteriori informazioni, spiegazioni o istruzioni relative ad attività o processi di produzione specifici.
  • Parametri di prestazione: monitora indicatori chiave di prestazione (key performance indicators, KPI), come efficienza, throughput e tassi di consegna puntuale.
  • Informazioni sui prodotti: il modello includerà campi per i nomi, le descrizioni, le SKU dei prodotti e qualsiasi dettaglio pertinente relativo ai prodotti.
  • Quantità di produzione: specifica il numero di unità che realizzerai per ogni prodotto o famiglia di prodotti.
  • Sequenza di produzione: delinea l'ordine delle attività o dei lotti di produzione.
  • Allocazione delle risorse: assegna e monitora l'uso di macchine, attrezzature, manodopera e altre risorse di produzione.
  • Checkpoint del controllo qualità: programma e monitora le ispezioni della qualità durante il processo di produzione.
  • Aggiornamenti sullo stato: indica lo stato attuale delle attività o degli ordini di produzione (ad esempio pianificato, in corso, completato).
  • Informazioni sui fornitori: annota i dettagli importanti relativi ai fornitori, i lead time e le quantità degli ordini di materiali necessari.
  • Tempistiche: annota le date di inizio e fine, i periodi di produzione o le fasce orarie specifiche per le attività.

Come creare un programma di produzione

La creazione di un programma di produzione efficace è fondamentale per massimizzare l'efficienza e raggiungere gli obiettivi di produzione. Segui i seguenti passaggi semplificati per gettare le basi del tuo programma di produzione utilizzando il nostro modello:

  1. Scarica il  modello base di programmazione della produzione .
  2. Apri il file scaricato.
  3. Compila la sezione di intestazione del modello, che include il nome dell'azienda, il nome del reparto e l'intervallo di date.

    Programma produzione IC 01

  4. Compila la sezione Informazioni sul prodotto del modello, che include il nome del prodotto e lo SKU, la quantità da produrre, e una descrizione del prodotto.

    Programma produzione IC 02

  5. Inserisci le risorse che intendi allocare per questo prodotto, incluse eventuali macchine o attrezzature e l'operatore o il team assegnato a ciascuna di esse, nonché le date e gli orari di inizio e fine per ogni attività di produzione.

    Programma produzione IC 03

  6. Monitora i parametri di stato e prestazione. Utilizza il menu a discesa per indicare lo stato di ogni attività (ad esempio Non iniziato, In corso, Completato), confrontare l'output pianificato con quello effettivo ed esaminare eventuali varianze utilizzando le formule fornite

    Programma produzione IC 04


     
  7. Completa e rivedi il piano. Una volta completato tutto, salva il modello e condividilo con il team di produzione.

Seguendo questi passaggi, potrai creare una programmazione di produzione organizzata ed efficiente che ti aiuti a rimanere in carreggiata e raggiungere i tuoi obiettivi di produzione.

Puoi anche creare un programma da zero: scopri come farlo in Excel con la nostra guida completa.

Ottimizza i processi di pianificazione e programmazione della produzione con la gestione del lavoro in tempo reale in Smartsheet

Empower your people to go above and beyond with a flexible platform designed to match the needs of your team — and adapt as those needs change. 

The Smartsheet platform makes it easy to plan, capture, manage, and report on work from anywhere, helping your team be more effective and get more done. Report on key metrics and get real-time visibility into work as it happens with roll-up reports, dashboards, and automated workflows built to keep your team connected and informed. 

When teams have clarity into the work getting done, there’s no telling how much more they can accomplish in the same amount of time. Try Smartsheet for free, today.

 

 

Discover why over 85% of Fortune 100 companies trust Smartsheet to get work done.

Try Smartsheet for Free Get a Free Smartsheet Demo