Diagramma PERT e diagramma di Gantt
I diagrammi PERT e di Gantt consentono ai project manager di monitorare le attività e lo stato del progetto. I diagrammi PERT visualizzano le attività in un diagramma a rete che evidenzia le dipendenze; i diagrammi di Gantt mostrano le attività e le timeline in un grafico a barre. Entrambi hanno un posto nella struttura di ripartizione del lavoro (work breakdown structure, WBS) del PMBOK.
I diagrammi PERT (Program Evaluation and Review Technique) fanno spesso parte della pianificazione, e i project manager li utilizzano prima dell’inizio di un progetto per determinare la durata prevista di ogni attività. Ecco come le organizzazioni possono utilizzare un diagramma PERT per i progetti:
- Il project manager e il team definiscono tutte le attività e i compiti necessari per completare un progetto, stimano il tempo per completare ogni attività, e sviluppano un periodo di tempo preliminare.
- In un diagramma a rete, ogni attività si trova in una casella separata che mostra le rispettive dipendenze rispetto ad altre.
- Un diagramma PERT non ha un asse x o y, ma ogni casella mostra i tempi di inizio e di completamento per la propria attività.
Leggi la nostra guida ai diagrammi PERT per saperne di più sulla loro origine, sui termini comuni e sui modi per utilizzarli efficacemente.
Le organizzazioni utilizzano generalmente i diagrammi di Gantt per monitorare lo stato delle attività ed evidenziare i vincoli di programmazione. I project manager potrebbero anche utilizzarli prima di un progetto per suddividere le attività in attività più piccole. Ecco alcune caratteristiche di un diagramma di Gantt:
- Le attività vengono visualizzate in modo lineare su un diagramma a barre.
- Il layout consente di vedere facilmente la durata prevista di ogni attività e dell’intero progetto.
- I diagrammi di Gantt sono utili anche per coordinare le risorse e programmare i membri del team.
- Quando osservi un diagramma di Gantt, noti che l’asse x mostra la timeline e l’asse y visualizza le attività.
Leggi il nostro articolo sui diagrammi di Gantt per saperne di più sulla loro storia, i vantaggi e i casi d’uso. Puoi anche imparare a creare un diagramma di Gantt o scaricare modelli di diagramma di Gantt e altri modelli relativi alla WBS.
Differenze tra i diagrammi PERT e i diagrammi di Gantt
Base di confronto | diagramma di Gantt | Diagramma PERT |
---|---|---|
Sviluppo | Creato da Henry Gantt nei primi anni del 1900 affinché che le persone potessero vedere lo stato di un progetto a colpo d’occhio. | Sviluppato dalla Marina degli Stati Uniti nel 1950 per aiutare a gestire progetti complessi. |
Descrizione | Diagramma a barre che mostra lo stato e le dipendenze delle attività in un progetto. | Diagramma a rete che mostra lo stato e le dipendenze delle attività in un progetto. |
Dati inclusi | Durata del progetto, dipendenze, fasi del progetto e responsabilità. | Durata del progetto, dipendenze, percorso critico e responsabilità. |
Utilità | Utilizzato per tenere traccia dello stato di ogni attività e suddividere le attività in segmenti più piccoli mentre un progetto è in corso. | Dopo aver definito le attività, utilizza il diagramma per creare una timeline per il progetto. |
Alterazioni | La forma originale del grafico non mostrava dipendenze; sono state aggiunte nelle versioni più recenti. | Alcune versioni del diagramma sono di base e mostrano solo l’attività; altre possono contenere ulteriori informazioni su ogni attività, come la parte responsabile e la percentuale di completamento. |
Formato della presentazione | Diagramma a barre, in cui ogni barra rappresenta un’attività. | Diagramma a rete con caselle che rappresentano le attività. |
Struttura temporale | L’asse x è la timeline del progetto. | Non esiste un asse per rappresentare il tempo. |
Percorso critico e non critico | Il percorso critico non può essere trovato facilmente quando si utilizzano diagrammi di Gantt. | Il percorso critico può essere trovato facilmente quando si utilizzano diagrammi PERT. |
Percentuale di attività completate | Una barra a colore pieno rappresenta un’attività e mostra la percentuale di completamento. | C’è spazio per aggiungere la percentuale di completamento nella casella che rappresenta l’attività. |
Relazione tra le attività | In alcune versioni, le linee collegano le attività dipendenti. | Le frecce collegano le attività dipendenti. |
Leggere i diagrammi | Si leggono generalmente da sinistra a destra per tenere traccia dello stato delle attività e talvolta per tracciare il percorso critico. | Si leggono generalmente in modo olistico per tracciare il percorso critico e, in alcuni casi, per monitorare lo stato dei progetti. |
Previsione del completamento delle attività | La forma più comune del diagramma riempie la barra per rappresentare la completezza di un’attività, quindi è facile da visualizzare. | Molte versioni del diagramma hanno un campo per la percentuale di completamento, ma non è sempre facile da leggere. |
In che modo il diagramma si riferisce alla WBS | Si usa generalmente nelle fasi di esecuzione. | Si usa generalmente nelle fasi di pianificazione. |
Formati di diagrammi PERT e di Gantt
I diagrammi PERT e di Gantt presentano alcuni punti in comune. Puoi usarli per tracciare le stesse attività, ma differiscono nell’aspetto.
Un diagramma di Gantt è un grafico a barre con gli assi x e y che rappresentano le attività in una timeline.
Un diagramma PERT è un diagramma di flusso o un diagramma a rete che mostra le attività del progetto in caselle e le collega con frecce che delineano le dipendenze.
Vantaggi dei diagrammi PERT rispetto ai diagrammi di Gantt
I diagrammi PERT sono diagrammi a rete, quindi sono utili per mostrare le dipendenze tra le attività. Hanno tre opzioni per la durata dell’attività: Most Likely (Molto probabile), Optimistic (Ottimista) e Pessimistic (Pessimista). I diagrammi PERT sono uno strumento di pianificazione più flessibile rispetto ai diagrammi di Gantt.
Vantaggi dei diagrammi PERT rispetto ai diagrammi di Gantt
Un diagramma di Gantt permette di monitorare lo stato delle attività. Potrebbe essere necessario del lavoro per crearne uno (anche se le soluzioni software riducono notevolmente il carico), ma ne vale la pena per i seguenti motivi:
- I diagrammi di Gantt in genere non sono complicati come i diagrammi PERT e sono generalmente più facili da leggere.
- I project manager possono regolare le attività in un diagramma di Gantt man mano che il progetto avanza. Questa visualizzazione in tempo reale dei progressi consente al team di effettuare consegne tempestive, migliora l’efficienza e ottimizza la gestione dei tempi.
- Tenere traccia dell’ordine delle attività e delle attività completate è più facile con un diagramma di Gantt.
- I diagrammi di Gantt sono migliori dei diagrammi PERT per monitorare lo stato di un progetto.
Quando preferire un diagramma PERT a un diagramma di Gantt (e viceversa)
Ecco alcuni suggerimenti per aiutarti a scegliere tra un diagramma PERT e un diagramma di Gantt, a seconda dei tuoi obiettivi:
- Usa un diagramma PERT quando devi:
- Anticipare il tempo necessario per completare il progetto
- Determinare il percorso critico per rispettare le scadenze
- Pianificare progetti grandi o più complessi
- Mostrare l’interdipendenza delle attività
- Usa un diagramma di Gantt quando devi:
- Anticipare il tempo per completare ogni attività
- Comunicare chiaramente le responsabilità delle attività
- Comunicare l’avanzamento del progetto
Diagramma PERT e diagramma di Gantt in azione
I diagrammi PERT e di Gantt evidenziano diversi aspetti delle attività in un progetto. Ecco alcuni esempi di ogni tipo di diagramma che coprono le stesse attività in un progetto. In questo caso, questi diagrammi di esempio esaminano i primi passi nella costruzione di una casa.
Puoi vedere le differenze tra i due diagrammi qui sotto. Confronta le informazioni visualizzate in ciascuno di essi e le variazioni nel modo in cui i diagrammi presentano le stesse informazioni.
Come creare un diagramma PERT da un diagramma di Gantt
Potrebbe essere possibile convertire un diagramma di Gantt in un diagramma PERT in Microsoft Project modificando la visualizzazione dei dati. Microsoft Project esegue la maggior parte del lavoro quando si passa alla visualizzazione Diagramma reticolare. In caso contrario, prova così:
- Apri un diagramma di Gantt esistente e un diagramma PERT vuoto.
- Aggiungi una nuova attività al diagramma PERT.
- Copia e incolla i dati chiave, come la data di inizio, la data di fine, la persona responsabile e la percentuale di completamento dal diagramma di Gantt al diagramma PERT. Ripeti le stesse operazioni per ogni attività.
- Se disponi di linee di dipendenza tra attività correlate, copiale dal diagramma di Gantt al diagramma PERT. Se non ci sono, creale. Ripeti le stesse operazioni per ogni attività.
Hai terminato! Guarda il tuo nuovo diagramma PERT.
Diagrammi PERT, diagrammi di Gantt e metodo del percorso critico
I diagrammi PERT e di Gantt possono essere utilizzati per tracciare il percorso critico di un progetto. Tuttavia, poiché parte del metodo del percorso critico (CPM) prevede la stima del tempo di completamento in base alle opzioni migliori, più probabili e peggiori, il diagramma PERT è un’opzione migliore.
Il metodo del percorso critico (CPM) è una tecnica di gestione dei progetti in cui si aggiungono tutte le attività di un progetto e le relative dipendenze a un diagramma. Quindi si calcola la durata del progetto in base alla durata stimata per ogni attività e alle dipendenze associate. Una volta aggiunte tutte le attività e le dipendenze al diagramma, è possibile scoprire il percorso critico tracciando le attività e le dipendenze.
Il percorso critico è la sequenza più lunga di attività in un piano di progetto che, quando si termina ciascuna attività in tempo, consente di completare il progetto nei tempi previsti. Un ritardo in qualsiasi attività sul percorso critico fa slittare la timeline dell’intero progetto. La maggior parte dei progetti ha un unico percorso critico, ma alcuni progetti hanno più percorsi critici. Scopri di più sul metodo del percorso critico.
Crea diagrammi di Gantt interattivi con Smartsheet
Potenzia il rendimento dei tuoi dipendenti con una piattaforma flessibile progettata per soddisfare le esigenze del tuo team e capace di adattarsi alle condizioni mutevoli del lavoro. La piattaforma Smartsheet semplifica la pianificazione, l'acquisizione, la gestione e la creazione di report sul lavoro da qualsiasi luogo, aiutando il tuo team a essere più efficace e ottenere di più. Crea report sulle metriche chiave e ottieni visibilità in tempo reale sul lavoro mentre accade con report di riepilogo, pannelli di controllo e flussi di lavoro automatizzati creati per mantenere il tuo team connesso e informato. Quando i team hanno chiarezza sul lavoro da svolgere, possono ottenere maggiori risultati in meno tempo. Prova Smartsheet gratuitamente, oggi.