La guida definitiva alla creazione di un diagramma a cascata

Indipendentemente dal settore in cui lavori, a un certo punto dovrai analizzare un valore nel tempo come le vendite annuali, il profitto totale o il saldo dell'inventario. Nel farlo, è utile vedere da dove si è partiti e come si è arrivati al valore finale. Un diagramma a cascata è il modo ideale per visualizzare un valore di partenza, le modifiche positive e negative apportate a quel valore e il valore finale risultante.

L'utilizzo di un modello è il modo più semplice per creare un diagramma a cascata. In questo articolo troverai il miglior modello di diagramma a cascata di Excel e ti mostreremo come personalizzare il modello in base alle tue esigenze. Inoltre, ti forniremo istruzioni passo-passo per creare un diagramma a cascata in Excel, partendo da zero.

Imparerai anche come creare un diagramma a cascata utilizzando Smartsheet, uno strumento di gestione del lavoro basato su fogli di calcolo che fornisce una visualizzazione in tempo reale che si aggiorna in modo dinamico quando i valori vengono modificati.

Cos'è un diagramma a cascata?

Un diagramma a cascata è noto anche come grafico a cascata, con il suo nome inglese (waterfall graph), grafico a ponte, grafico a mattoncini volanti e grafico di Mario (per via della somiglianza con il videogame). Indipendentemente dal nome, questo diagramma versatile è un ottimo modo per fornire una visione rapida delle modifiche positive e negative a un valore per un periodo di tempo.

All'interno di un diagramma a cascata, i valori iniziali e finali sono visualizzati come colonne con le singole regolazioni negative e positive rappresentate come fasi fluttuanti. Alcuni diagrammi a cascata collegano le linee tra le colonne per fare in modo che il grafico sembri un ponte, mentre altri lasciano le colonne fluttuanti.

I diagrammi a cascata sono diventati popolari alla fine del XX secolo, quando l'organizzazione di consulenza aziendale McKinsey &Company li ha utilizzati nelle presentazioni ai clienti. L'allora socio di McKinsey Ethan M. Rasiel li ha resi ampiamente popolari nell'analisi aziendale nel suo libro del 1999, The McKinsey Way.

La caratteristica chiave di un diagramma a cascata, per Rasiel, è che mostra i cambiamenti non solo nel tempo, ma in relazione al periodo precedente o ad altre milestone di misurazione. Ogni fase della cascata ti porta al risultato finale e dimostra come ci sei arrivato. E la bellezza di un diagramma a cascata è la sua semplicità di costruzione, anche nell'analisi di informazioni complesse, il che significa che probabilmente godrà di un uso intenso in futuro.

Guida alla gestione dei progetti

Il tuo punto di riferimento per la gestione di tutti i progetti

Un'illustrazione con il logo Smartsheet e le parole Guida 101 alla gestione dei progetti

Vuoi ottenere di più dai tuoi sforzi di gestione dei progetti? Consulta la nostra guida completa alla gestione dei progetti per suggerimenti, best practice e risorse gratuite per gestire il tuo lavoro in modo più efficace.

Visualizza la guida

Quando utilizzare un diagramma a cascata?

I diagrammi a cascata sono utili per una varietà di scenari, dalla visualizzazione dei rendiconti finanziari alla navigazione di grandi quantità di dati di censimento. Ecco alcuni esempi di situazioni in cui potresti voler utilizzare un diagramma a cascata:

  • Valutazione del profitto aziendale.
  • Confronto dei guadagni del prodotto.
  • Segnalazione delle modifiche al budget di un progetto.
  • Analisi dell'inventario o delle vendite in un periodo di tempo.
  • Indicazione del valore del prodotto per un periodo di tempo.
  • Visualizzazione delle dichiarazioni di profitto e perdita.
  • Creazione di dashboard esecutive.
  • Monitoraggio dei lavori di consulenza.
  • Tracciamento dell'inventario al dettaglio.
  • Documentazione dei contratti.
  • Dimostrazione di come i costi operativi cambiano da un periodo di tempo all'altro.
  • Contrasto della concorrenza.

Chi utilizza solitamente un diagramma a cascata?

I diagrammi a cascata sono nati come un modo per monitorare le prestazioni monetarie nel tempo e sono diventati un pilastro tra i settori e i reparti finanziari. Tuttavia, sempre più settori, così come i reparti all'interno di questi settori, stanno trovando utile adottare diagrammi a cascata per monitorare e presentare le prestazioni. Tra questi troviamo:

  • Aziende e team di vendita
  • Sviluppatori e professionisti IT
  • Rivenditori e aziende di e-commerce
  • Uffici legali e avvocati
  • Imprese edili
  • Educatori e aziende di valutazione

I vantaggi dell'utilizzo di un diagramma a cascata

I diagrammi a cascata sono un semplice formato visivo che presenta i tuoi dati in modo impattante, motivo per cui sono diventati sempre più popolari negli ultimi anni. Ci sono anche altri vantaggi nell'utilizzo di diagrammi a cascata. Ecco alcuni esempi di vantaggi di cui puoi godere:

  • Personalizza l'aspetto dei diagrammi a cascata, come faresti con qualsiasi altro diagramma.
  • Rendili semplici e spogli o complessi a piacere.
  • Distribuiscili per scopi analitici, in particolare per spiegare o presentare le modifiche graduali del valore di un elemento.
  • Studia un'ampia gamma di dati, come l'analisi dell'inventario o l'analisi delle prestazioni.
  • Dimostra come sei arrivato a un valore netto, suddividendo l'effetto cumulativo dei contributi positivi e negativi.

Le sfide nell'utilizzo di un diagramma a cascata

Detto questo, ci sono state e continuano ad esserci sfide nella creazione e nell'utilizzo di diagrammi a cascata. Alcuni degli ostacoli incontrati dagli utenti includono:

  • Prima di Office 2016, la creazione di diagrammi a cascata in Excel era molto difficile e laboriosa. Le istruzioni riportate di seguito sono per le edizioni precedenti a Office 2016; le istruzioni di PowerPoint sono per le edizioni 2016 e successive.
  • Può essere necessario molto lavoro di input per impostare i totali.
  • Ci sono molti dati e contenuti non necessari intorno e sul grafico.
  • Ci vogliono troppi clic per rompere l'asse.
  • Non è possibile visualizzare i contributi relativi in percentuali.
  • Non c'è differenza nei punti salienti.
  • Non è possibile creare un diagramma verticale a cascata in Excel.
  • Non consentono i subtotali.
  • La scalabilità di più diagrammi richiede molto tempo.

Le caratteristiche tipiche di un diagramma a cascata

Ogni diagramma a cascata avrà un aspetto leggermente diverso, a seconda del tipo di dati che scegli di visualizzare. Tuttavia, il grafico finale includerà probabilmente le seguenti caratteristiche:

  • Colonne fluttuanti: per fornire rapidamente una visione dello stato di un valore nel tempo, le colonne fluttuanti (note anche come tracciato o valori rappresentati) rappresentano le modifiche positive e negative apportate al valore iniziale.
  • Spaziatore: poiché ciascuna delle colonne di un diagramma a cascata non inizia a zero, deve essere compensata da un certo margine. Questa area è nota come spaziatore o spaziatura.
  • Linee di connessione: le linee di connessione (note anche come punto di riferimento) mostrano le relazioni tra le colonne mobili. Anche se non sono necessarie per tutti i diagrammi a cascata, possono essere un'aggiunta utile per migliorare l'aspetto professionale del grafico.
  • Codifica a colori: assegnando colori specifici ai diversi tipi di colonna, è possibile distinguere rapidamente i valori positivi dai valori negativi e fornire una visione rapida del movimento nel tempo.
  • Intersezione: ci sono alcuni casi, a seconda dei valori che stai tracciando nel grafico, in cui i valori si spostano sull'asse X. Ad esempio, se stai creando un diagramma a cascata come visuale per una dichiarazione di profitto e perdita e la prima cifra è 1.000 mentre la seconda è -2.000, una parte della colonna mobile sarà sopra l'asse X e parte sarà sotto. Questa è una caratteristica importante del diagramma a cascata, in quanto il diagramma dovrebbe essere regolato automaticamente per mostrare il movimento sull'asse.

Scarica il nostro modello gratuito di diagramma a cascata in Excel

 

Il modo più semplice per assemblare un diagramma a cascata in Excel è utilizzare un modello precostituito. Un modello di Microsoft Excel è particolarmente comodo se non hai molta esperienza nella creazione di diagrammi a cascata. Tutto quello che devi fare è inserire i tuoi dati nella tabella e il diagramma a cascata di Excel rifletterà automaticamente le modifiche.

Scarica il modello a cascata

Excel (2016/Office 365) | Excel (2010-2013) | Smartsheet

Quando aggiungi i tuoi dati al modello, il diagramma a cascata si aggiorna automaticamente, ma potrebbe essere necessario aggiungere o eliminare righe nella tabella a seconda delle informazioni da inserire. L'aggiunta o l'eliminazione di righe potrebbe eliminare le formule e i totali delle colonne. La soluzione consiste nel copiare le formule di colonna nelle celle adiacenti utilizzando il quadratino di riempimento.

Se non sei sicuro di come correggere le formule quando aggiungi nuove righe, vedi di seguito "Fase 2: Inserisci formule per completare la tabella."

Dopo aver aggiornato il diagramma a cascata per adattarlo alle tue esigenze, puoi semplicemente copiarlo e incollarlo come immagine in una presentazione, dashboard o report di PowerPoint. Inoltre, vedi la sezione separata "Come creare un diagramma a cascata in PowerPoint" di seguito.

Come creare un diagramma a cascata in Excel

Se desideri costruire un diagramma a cascata, abbiamo le istruzioni passo-passo per te. Sebbene Excel 2016 includa un tipo di diagramma a cascata all'interno delle opzioni del grafico, se stai lavorando con una qualsiasi versione precedente, dovrai costruire il diagramma a cascata da zero. 

Fase 1: Creare una tabella dati

Iniziamo con una semplice tabella come i numeri di vendita annuali per l'anno in corso. Nella tabella seguente si noterà che gli importi delle vendite variano per ogni mese. Alcuni mesi avranno una crescita positiva delle vendite, mentre altri saranno negativi.

  1. Inserisci tre colonne aggiuntive nella tabella Excel per rappresentare il movimento delle colonne sul diagramma a cascata. La colonna di base rappresenta il punto di partenza per la discesa e la salita del grafico. Inserisci tutti i numeri negativi del flusso di vendita nella colonna di discesa e tutti i numeri positivi nella colonna di salita.

*Devi anche aggiungere una riga Inizio e Fine alla tabella per fornire i valori totali per l'inizio e la fine dell'anno di vendita.

Fase 2: Inserisci formule per completare la tabella

Il modo più semplice per completare la tabella è aggiungere formule alle prime celle in ciascuna delle colonne corrispondenti e poi copiarle nelle celle adiacenti utilizzando il quadratino di riempimento.

  1. Seleziona C4 nella colonna Calo e inserisci la formula seguente: =IF(E4<=0, -E4, 0)

*Trascina il quadratino di riempimento fino alla fine della colonna per copiare la formula.

  1. Seleziona D4 nella colonna Aumento e inserisci la formula seguente: =IF(E4>0, -E4,0)

*Copia la formula fino alla fine della tabella usando il quadratino di riempimento.

  1. Seleziona B5 nella colonna Base e inserisci la formula seguente: =B4+D4-C5

*Usa il quadratino di riempimento per trascinare e copiare la formula fino alla fine della colonna.

Fase 3: Crea un grafico a colonne raggruppate

Ora hai tutti i dati necessari per costruire il tuo diagramma a cascata. 

  1. Seleziona i dati che desideri evidenziare nel grafico. Includi le intestazioni di riga e colonna ed escludi la colonna del flusso di vendita.
  1. Vai alla scheda Inserisci , clicca sul gruppo Grafici a barre e seleziona Grafico in pila.

*Il diagramma in pila ora appare nel foglio di lavoro, con tutti i dati inclusi, ma non è ancora un diagramma a cascata. Successivamente, trasformeremo il diagramma a colonne raggruppate in un diagramma a cascata. 

Fase 4: Converti il diagramma in pila in un diagramma a cascata

Per rendere il tuo diagramma a colonne raggruppate simile a un diagramma a cascata, dovrai rendere la serie Base invisibile sul grafico. 

  1. Clicca sulle serie Base per selezionarle. Clicca con il tasto destro del mouse e scegli Formato serie dati dall'elenco. 
  1. Una volta che il riquadro Formato serie dati appare a destra del foglio di lavoro, clicca sull'icona Riempimento e linea (dall'aspetto di un secchio di vernice). 
  2. Seleziona Nessun riempimento nella sezione Riempimento e Nessuna linea nella sezione Bordo.
  1. Ora che la serie Base è invisibile, è necessario rimuovere l'etichetta Base elencata nella legenda. Per farlo, fai doppio clic su Base nella legenda, fai clic col tasto destro del mouse sull'etichetta selezionata e clicca su Elimina dall'elenco a discesa. 

Fase 5: Formatta il diagramma a cascata

Per rendere il tuo diagramma a cascata più coinvolgente, formattalo.

  1. Iniziamo con la codifica dei colori delle colonne per identificare i valori positivi rispetto a negativi. Seleziona la serie Calo nel grafico, fai clic col tasto destro del mouse e seleziona Formato serie dati dall'elenco. 
  2. Una volta che il riquadro Formato serie dati appare a destra del foglio di lavoro, seleziona l'icona Riempimento e linea.
  3. Clicca sul colore a discesa per selezionare un colore. 
  1. Una volta scelto il colore per la serie Calo, completa gli stessi passaggi per la serie Aumento

*È inoltre necessario codificare a colori le colonne di inizio e di fine per distinguerle e dovranno essere farlo separatamente.

Se vuoi rendere il tuo diagramma a cascata un po' più gradevole, rimuovi la maggior parte dello spazio bianco tra le colonne. 

  1. Clicca due volte su una delle colonne del grafico.
  2. Quando si apre il riquadro Formato serie dati , modifica la voce Sovrapposizione serie su 100% e Distanza tra le barre su 15%.

Hai quasi finito. Devi solo modificare il titolo del diagramma e aggiungere etichette di dati. 

  1. Clicca sul titolo, evidenzia il contenuto corrente e digita il titolo desiderato. 
  2. Per aggiungere etichette, clicca su una delle colonne, clicca con il tasto destro del mouse e seleziona Aggiungi etichette dati dall'elenco. Ripeti questo processo per le altre serie.
  3. Per formattare le etichette, selezionarne una, fare clic con il tasto destro del mouse e selezionare Formato etichette dati dall'elenco. 
  4. Quando si apre il riquadro Formato etichette dati, puoi regolare la posizione dell'etichetta, il colore del testo e il carattere per rendere i numeri più leggibili.

*Una volta terminata l'etichetta delle colonne, puoi eliminare elementi non necessari come valori zero e la legenda.

Come aggiungere colonne subtotali o totali

Dopo aver completato il diagramma a cascata iniziale, puoi decidere di aggiungere una colonna subtotale per visualizzare lo stato a metà strada. Ad esempio, nel nostro esempio di flusso di vendita, sarebbe utile includere una colonna che mostra le vendite a metà anno.

  1. Nella tua tabella, inserisci una riga sopra Luglio.  
  2. Assegnare il nome Subtotale alla riga e inserisci una formula per calcolare l'aumento totale per i mesi da Gennaio a Giugno, meno il calo totale per gli stessi mesi.
  1. Successivamente, è necessario compilare la nuova colonna subtotale. Seleziona la singola colonna subtotale nel diagramma a cascata. Clicca con il tasto destro del mouse sulla colonna, seleziona l'icona Riempi e scegli il colore con cui desideri riempire la colonna. 

Suggerimenti utili per creare diagrammi a cascata

Man mano che si realizzano più grafici a cascata per più tipi di report e dati, ci sono alcuni suggerimenti che possono tornare utili. 

  • Puoi inserire due o più valori in una colonna. Se hai una colonna composta da più di un segmento, puoi inserire una e (per "equals") per, al massimo, uno di essi.
  • Per i diagrammi a cascata di base, ogni due colonne sono collegate da un solo connettore orizzontale. Seleziona il connettore e mostrerà due quadratini.
  • Per modificare le connessioni della colonna nella cascata, trascina i quadratini dei connettori.
  • Per iniziare una nuova somma, rimuovi il connettore eliminandolo. Per aggiungere un connettore, fare clic su Aggiungi connettore a cascata nel menu contestuale.
  • I connettori possono essere in conflitto tra loro, il che comporterà una distorsione dei connettori. È possibile risolvere il problema rimuovendo alcuni dei connettori inclinati.
  • Per collegare la colonna "equals" con la parte superiore dell'ultimo segmento, trascina il quadratino a destra del connettore evidenziato.
  • Se desideri creare un diagramma a cascata, utilizza l'icona della barra degli strumenti dell'immagine.
  • Utilizzando le etichette per le frecce di differenza di livello, supporterai la visualizzazione dei valori come percentuali del valore 100%= nel foglio dati.
  • Incorpora i subtotali come punto di controllo visivo nel diagramma.
  • Personalizza il diagramma con loghi, colori, ecc., per il massimo impatto.
  • I diagrammi a cascata non si limitano all'analisi finanziaria; possono anche mostrare la crescita dell'utente o qualsiasi altra modifica di un parametro di base vitale.

Come creare un diagramma a cascata in PowerPoint

Prima era un processo difficile creare o incorporare un diagramma a cascata in PowerPoint, ma per fortuna ora è molto più facile in Office 365 e nelle edizioni di PowerPoint 2016 e successive. Dovrai comunque utilizzare Excel per creare il grafico e i valori, ma questa funzionalità è integrata direttamente nelle edizioni più recenti di PowerPoint. Ecco come fare.

Apri una nuova presentazione di PowerPoint e aggiungi una nuova slide vuota dopo la slide del titolo. In alternativa, puoi lavorare su una che hai già iniziato, ma aggiungi una nuova slide dove andrà il diagramma a cascata.

 

Waterfall PPT 1

Nella scheda Inserisci fare clic sull'icona Grafico al centro della barra multifunzione superiore. Nel menu a sinistra, seleziona Cascata in basso.

 

Waterfall PPT 2

La slide viene quindi compilata con un diagramma segnaposto e viene visualizzato un foglio Excel.

 

Waterfall PPT 3

Da lì, aggiungi i valori per le istruzioni per Excel di cui sopra. La presentazione del diagramma vuoto è abbastanza intuitiva da seguire. Il modello ha otto campi per la misurazione, ma puoi aggiungerne altri. Qui abbiamo cambiato Categoria con il nome di un mese, mostrando otto mesi in un anno.

 

Waterfall PPT 4

Da lì è facile aggiungere i valori per ogni categoria (in questo caso, mese) ed Excel aggiornerà automaticamente il diagramma di lavoro sulla diapositiva di PowerPoint.

 

Waterfall PPT 5

Dopo aver regolato e aggiunto tutti i valori, puoi chiudere la finestra di Excel e la slide acquisisce graficamente le tendenze finali che hai inserito. Vedrai un'area sulla destra dove puoi sperimentare la personalizzazione, i colori e altri stili, se lo desideri.

 

Waterfall PPT 6

Un diagramma a cascata più collaborativo

Ora che hai visto cosa serve per costruire un diagramma a cascata in Excel, penso che possiamo concordare sul fatto che ci sia molto da ricordare. 

Mentre un diagramma a cascata in Excel fornisce un modo per visualizzare la variazione di valore in un periodo di tempo, non fornisce una visualizzazione in tempo reale che si aggiorna dinamicamente man mano che i valori vengono modificati.

Fortunatamente abbiamo un altro modo più collaborativo per creare un diagramma a cascata utilizzando Smartsheet e l'integrazione di Microsoft Power BI.

Come creare un diagramma a cascata in Smartsheet

Smartsheet è uno strumento di gestione del lavoro ispirato ai fogli di calcolo, con robuste funzionalità di collaborazione e comunicazione. Smartsheet ha un aspetto e un aspetto simile a Excel, quindi è facile da utilizzare subito, ma è basato sul cloud, in modo da poter accedere ai tuoi dati e informazioni ovunque e in qualsiasi momento. 

Creiamo un diagramma a cascata in Smartsheet. 

Fase 1: Crea una tabella semplice in Smartsheet

  1. Per iniziare a utilizzare Smartsheet, accedi al tuo account e vai alla scheda Home.
  2. Clicca su Crea nuovo, scegli Foglio vuoto e assegna un nome al tuo nuovo foglio Flusso vendite 2015.
  1. Quindi, crea la semplice tabella del flusso di vendita che abbiamo utilizzato per l'esempio Excel sopra. Non includere le colonne di base, calo o aumento. 
  2. Seleziona la cella [Sales Flow]16, inserisci la formula seguente: =SUM([Sales Flow]3:[Sales Flow]15) e premi invio. 

La tua semplice tabella è completa.

Fase 2: Importa dati Smartsheet in Microsoft Power BI

L'integrazione tra Smartsheet e Microsoft Power BI consente di visualizzare i dati Smartsheet e di creare grafici, report e dashboard belli e approfonditi. Per ottenere Microsoft Power BI, visitare il sito Web di Power BI e scaricare la versione beta gratuita del connector per desktop. Una volta scaricato il connector, puoi importare i dati del Smartsheet.

  1. Apri Power BI Desktop, clicca su Scarica i dati nella barra di navigazione in alto e seleziona Altro… dall'elenco a discesa.
  2. Digita Smartsheet nel campo di ricerca in alto a sinistra. Una volta che Smartsheet appare nell'elenco, selezionalo e clicca sul pulsante giallo Connetti. Ti verrà richiesto di accedere al tuo account Smartsheet.
  3. Dopo aver connesso il tuo account Smartsheet in Power BI, viene visualizzata una finestra Strumento di navigazione che include la gerarchia logica di workspace, cartelle e fogli Smartsheet. 
  1. Scorri verso il basso per individuare il foglio Flusso vendite 2015 che hai creato. Seleziona il foglio Flusso vendite 2015 e clicca sul pulsante Modifica nell'angolo in basso a destra dello Strumento di navigazione.
  2. Elimina tutte le colonne vuote cliccando con il tasto destro del mouse sulla colonna e selezionando Rimuovi. Per eliminare le righe vuote, clicca sul pulsante Rimuovi righe nella barra di navigazione in alto e inserisci il numero di righe che desideri rimuovere. 
  3. Una volta terminata la modifica dei dati, clicca sul pulsante Chiudi e applica in alto a sinistra.

Ora che i dati Smartsheet sono collegati a Power BI, è il momento di creare il diagramma a cascata.

Fase 3: Genera il diagramma a cascata

  1. Seleziona l'icona Report nella colonna a sinistra di Power BI.
  1. Scegli l'icona Grafico a cascata nella sezione Visualizzazioni nel pannello a destra.
  1. Quindi, individua i tuoi dati nel pannello Campi e trascina e rilascia i dati nei campi appropriati. Per il diagramma a cascata, hai un campo Categoria e un campo Asse Y. Trascina i dati Mesi nel campo Categoria e i dati del flusso vendite nel campo Asse Y.

Hai quasi finito. Come noterai, questo grafico non assomiglia al diagramma a cascata che abbiamo creato in Excel. L'impostazione predefinita consiste nel conteggio dei dati dell'asse Y, ma in realtà desideri sommare i dati mensili. 

  1. Per passare dal conteggio alla somma, clicca sulla freccia verso il basso nella sezione Conteggio flusso vendite e seleziona Somma dall'elenco a discesa.

Puoi formattare il tuo diagramma semplicemente selezionando l'icona Formato nella colonna Visualizzazioni, per aggiungere etichette, modificare il titolo e codificare il colore delle colonne.

Ora hai creato un diagramma a cascata che fornirà una visualizzazione dinamica e in tempo reale dei tuoi dati, utilizzando Smartsheet e Microsoft Power BI.

Crea un diagramma a cascata migliore con Smartsheet

Potenzia il rendimento dei tuoi dipendenti con una piattaforma flessibile progettata per soddisfare le esigenze del tuo team e capace di adattarsi alle condizioni mutevoli del lavoro. La piattaforma Smartsheet semplifica la pianificazione, l'acquisizione, la gestione e la creazione di report sul lavoro da qualsiasi luogo, aiutando il tuo team a essere più efficace e ottenere di più. Crea report sulle metriche chiave e ottieni visibilità in tempo reale sul lavoro mentre accade con report di riepilogo, pannelli di controllo e flussi di lavoro automatizzati creati per mantenere il tuo team connesso e informato. Quando i team hanno chiarezza sul lavoro da svolgere, possono ottenere maggiori risultati in meno tempo. Prova Smartsheet gratuitamente, oggi.

 

Collegate persone, processi e strumenti con una piattaforma semplice e facile da usare.

Prova Smartsheet gratis Get a Free Smartsheet Demo