
PUMA implementa una gestione del ciclo di vita dei prodotti più rapida e trasparente grazie all’automazione
PUMA trasforma il suo sistema di gestione del ciclo di vita dei prodotti (PLM) integrando Smartsheet per automatizzare i processi, ridurre il lavoro manuale e migliorare la collaborazione, garantendo visibilità e risparmio di tempo.

“Grazie alla mappatura dei dati più chiara e al monitoraggio preciso dei parametri di performance, possiamo prendere decisioni più rapide e basate sui dati, che migliorano i nostri risultati aziendali.”
Team Head of Product Development and Sourcing Solutions presso PUMA
PUMA è uno dei marchi sportivi leader a livello mondiale. Progetta, sviluppa, vende e commercializza calzature, abbigliamento e accessori. Da oltre 75 anni PUMA promuove incessantemente sport e cultura creando prodotti veloci per gli atleti più veloci del mondo.

Gestione complessa della catena di fornitura
La rapidità richiede una gestione efficiente della catena di approvvigionamento. Al centro di questi sforzi c’è il team responsabile dell’ottimizzazione dei processi chiave: dalla progettazione del prodotto alla consegna finale. “Il nostro team fornisce soluzioni end-to-end che automatizzano i processi sottostanti”, spiega Alexandar Chorbadzhiyski, Team Head of Product Development and Sourcing Solutions presso PUMA. Questo team ha in mano il sistema di gestione del ciclo di vita dei prodotti (product lifecycle management, PLM) di PUMA, un software centralizzato che gestisce ogni fase dello sviluppo del prodotto e connette tra loro vari team.
Inizialmente, i dipendenti PUMA monitoravano i dati del ciclo di vita del prodotto in fogli separati, per poi importarli manualmente nel sistema PLM. Con migliaia di nuovi articoli prodotti ogni stagione, questo approccio richiedeva molto tempo ed era difficile da scalare. Inoltre, sussisteva il rischio di voci duplicate o errate. “Il nostro team aveva bisogno di trovare una soluzione più flessibile per integrare alla perfezione i nostri fogli di pianificazione con il sistema PLM”, osserva Chorbadzhiyski.

Altrettanto semplice, ma migliore
Chorbadzhiyski ha iniziato a valutare vari prodotti che avrebbero potuto essere d’aiuto. “Molti dei nostri colleghi erano già abituati a navigare in fogli di calcolo semplici e a utilizzare varie funzionalità, come le formule. Volevamo trovare qualcosa dall’aspetto familiare”, ricorda Chorbadzhiyski.
“Ho capito subito che Smartsheet era perfetto: offriva la flessibilità di un foglio semplice, ma anche un’interfaccia più moderna e intuitiva e strumenti di comunicazione migliori.”
PUMA ha integrato il suo sistema PLM con Smartsheet tramite connettori e Bridge. I Product Line Manager e i designer continuano comunque a gestire ogni nuovo prodotto in un foglio di pianificazione separato, memorizzando le informazioni rilevanti e monitorando i progressi lungo le varie fasi. La differenza fondamentale è che i dipendenti ora possono inserire i dati utilizzando modelli con valori precompilati, semplificando l’immissione e riducendo gli errori. “Poiché ora tutti i fogli risiedono nello stesso ecosistema, possiamo utilizzare le API per attivare determinate azioni, come il trasferimento di dati da un foglio all’altro”, spiega Chorbadzhiyski. "Soprattutto, queste API assicurano che tutti i dati fluiscano senza problemi nel nostro sistema PLM."

Più efficienza e trasparenza
Con un processo più snello, PUMA ha registrato notevoli risparmi di tempo. “Abbiamo automatizzato flussi di lavoro complessi ed eliminato attività ripetitive come l’inserimento e il trasferimento manuali dei dati, consentendo ai nostri team di spostare l’attenzione dall’amministrazione di routine ad attività di maggiore valore aggiunto”, afferma Chorbadzhiyski.
Il sistema centralizzato e automatizzato ha anche migliorato la visibilità dei processi PLM di PUMA. “Questa struttura ci consente di tracciare accuratamente ogni informazione all’interno dell’ecosistema Smartsheet, in tempo reale”, aggiunge Chorbadzhiyski.
“Ad esempio, chiunque abbia il giusto accesso può verificare se un prodotto in fase di sviluppo ha superato un test specifico e può passare alla fase successiva. Grazie alla mappatura dei dati più chiara e al monitoraggio preciso dei parametri di performance, possiamo prendere decisioni più rapide e basate sui dati, che migliorano i nostri risultati aziendali.”

Comunicazione migliore, dentro e fuori
Una maggiore visibilità ha anche migliorato la collaborazione. “Utilizzando Smartsheet come piattaforma centrale, abbiamo promosso un ambiente di lavoro più coeso”, afferma Chorbadzhiyski. I team che lavorano alla catena del valore sono ora più allineati sui processi chiave e sugli obiettivi condivisi. Ciò favorisce un’esecuzione più fluida e una maggiore agilità. “Ha messo tutti in sintonia, il che ci rende più veloci e più connessi come team”, conclude Chorbadzhiyski.