Cos'è Six Sigma?
Six Sigma consiste in una serie di metodi e strumenti volti a migliorare i processi aziendali. La pratica fornisce un approccio statistico e basato sui dati per identificare i difetti, determinarne le cause e migliorare il processo per evitare errori e anomalie ricorrenti. Basato sui metodi di miglioramento della qualità degli ultimi 60 anni, Six Sigma è stato formalizzato negli anni Ottanta per essere usato nel settore manifatturiero. Da allora è diventato ampiamente utilizzato in molti settori tra cui i servizi finanziari, la sanità, l'IT, le forze armate e molti altri. Negli anni Duemila, è stato formulato un nuovo approccio chiamato Lean Six Sigma, che coniuga i principi Lean con Six Sigma per ridurre la variazione, i difetti e gli sprechi.
Con Six Sigma, un team formato sull'uso degli strumenti di analisi e della metodologia Six Sigma ricerca e implementa i miglioramenti. Questa formazione porta al conseguimento di una certificazione, ovvero a una Belt che indica il livello di competenze raggiunto.
Guida alla gestione dei progetti
Il tuo punto di riferimento per la gestione di tutti i progetti
Vuoi ottenere di più dai tuoi sforzi di gestione dei progetti? Consulta la nostra guida completa alla gestione dei progetti per suggerimenti, best practice e risorse gratuite per gestire il tuo lavoro in modo più efficace.
Cos'è la certificazione Six Sigma?
La certificazione permette di dimostrare ai datori di lavoro le proprie competenze standard basate su uno dei corpora di conoscenze Six Sigma. Le aziende spesso finanziano corsi di formazione esterna per singoli dipendenti o forniscono una formazione interna personalizzata in modo che tutti i membri del team abbiano una base di conoscenze comune.
La certificazione può offrire molti vantaggi a persone fisiche e aziende, ma può anche presentare alcune difficoltà:
Vantaggi della certificazione per le persone:
- Permette di dimostrare le proprie competenze nella metodologia Six Sigma.
- Migliora le possibilità di crescita professionale.
- Permette di acquisire esperienza pratica nella gestione della qualità.
- Aumenta l'attrattiva agli occhi dei potenziali datori di lavoro.
- Consente di aumentare la propria retribuzione.
- Permette di trovare lavoro nelle grandi aziende internazionali.
- Permette di coltivare le proprie abilità dirigenziali e di leadership.
- Permette di riutilizzare le competenze in altri settori.
Vantaggi della certificazione per le aziende:
- Aiuta l'organizzazione a eliminare errori e sprechi.
- Assicura migliori rapporti con i clienti grazie all'efficienza.
- Contribuisce al BPI (Business Process Improvement, Miglioramento dei processi aziendali).
- Supporta i miglioramenti della qualità nelle organizzazioni.
- Consente di misurare e quantificare i vantaggi finanziari.
- Assicura la conformità.
- Le organizzazioni che implementano con successo la cultura Six Sigma sono alcune delle più rinomate al mondo, hanno i più alti livelli di fidelizzazione dei clienti e riferiscono un decimo dei costi rispetto alle organizzazioni con una qualità inferiore.
Svantaggi della certificazione per persone fisiche e aziende:
- La certificazione, compresi i costi di formazione e le tasse d'esame, può essere costosa, soprattutto per i singoli individui.
- Le piccole aziende potrebbero non richiedere la certificazione ai professionisti.
- Le competenze e l'istruzione in materia potrebbero essere sufficienti.
"Six Sigma permette di crescere professionalmente, in particolare se si aspira a posizioni dirigenziali. È utile anche per i singoli collaboratori, che possono dare suggerimenti o presentare idee di miglioramento", afferma Jennifer Williams, Lean Master Black Belt e presidente e CEO della Integrity Business Consulting. "Aiuta a usare i dati nelle proprie decisioni. Consente di dire: Questa è la baseline oggi e dobbiamo arrivare fin qui, il che sarà possibile se apportiamo queste modifiche."
Non tutti ritengono che la certificazione formale sia essenziale per una corretta implementazione del metodo Six Sigma. "Non è necessario avere una certificazione Black Belt o Master Black Belt per implementare il metodo Six Sigma", sostiene Sermin Vanderbilt, fondatrice della Lean and Six Sigma World Conference e presidente dell'American Quality Institute. "Naturalmente avere queste certificazioni può dare vantaggi aggiuntivi, ma non deve essere considerato un requisito essenziale per implementare i metodi Lean e Six Sigma." Sermin Vanderbilt pensa che anche le piccole aziende possano implementare le pratiche Six Sigma, se uno dei responsabili ha una solida preparazione di base in campo tecnico o di ingegneria. "Nella maggior parte delle piccole aziende, sarà sufficiente basarsi su un buon libro di testo sui metodi Lean e Six Sigma o sulla gestione della catena di approvvigionamento. È necessario chiedersi: Cosa posso fare per rendere i processi più efficienti?"
Le Belt Six Sigma
Come discusso in precedenza, i team con formazione adeguata in molti tipi di organizzazioni implementano principi e metodologie Six Sigma. Come nelle arti marziali, le Belt (cinture) designano i livelli di formazione ed esperienza. Ecco una panoramica:
- Leadership esecutiva: la persona con ruolo di CEO e altri dirigenti definiscono la visione per l'implementazione del metodo Six Sigma. Supportano la gestione e sono considerati sponsor delle iniziative. Per acquisire dimestichezza con Six Sigma, i dirigenti possono seguire corsi di formazione per ottenere la Orange Belt.
- Campioni: la leadership esecutiva seleziona i campioni ai vertici aziendali. I campioni assicurano che tutti i reparti di un'organizzazione lavorino insieme per implementare i principi Six Sigma e fanno da mentori per le certificazioni Black Belt. Sono anche considerati gli sponsor di progetto. Un campione può avere una certificazione Master Black Belt, ma anche partecipare come uditore a una formazione Orange Belt o aderire a una delle offerte dei corsi Champion.
- Master Black Belt: i campioni selezionano le persone con certificazione Master Black Belt, il cui scopo è diventare consulenti sulle pratiche Six Sigma per l'intera organizzazione. Chi possiede una certificazione Master Black Belt individua nell'azienda i progetti che potrebbero essere gestiti con i principi Six Sigma. In genere esperti in gestione dei progetti, gli individui con certificazione Master Black Belt hanno molte opportunità di cambiare settore di lavoro. Le persone con certificazione Lean Six Sigma Master Black Belt sono chiamate sensei. La formazione e i corsi possono costare migliaia di dollari.
- Black Belt: le persone con certificazione Master Black Belt supervisionano chi possiede la certificazione Black Belt al fine di adottare la metodologia Six Sigma per specifici progetti Six Sigma. Le persone con certificazione Black Belt gestiscono progetti a tempo pieno e si concentrano unicamente sull'analisi statistica con gli strumenti comunemente accettati e sulla corretta implementazione delle cinque fasi della metodologia Six Sigma. Chi ha una certificazione Black Belt può cogliere opportunità di lavoro anche in altri settori.
Per intraprendere il percorso formativo della certificazione Black Belt, viene spesso richiesto ai candidati di dimostrare capacità di leadership. Le conoscenze di matematica e il livello di preparazione richiesti possono essere complessi e i corsi costano migliaia di dollari.
- Green Belt: le persone con certificazione Black Belt guidano i dipendenti con certificazione Green Belt, persone che svolgono le normali attività implementando i suggerimenti Six Sigma. Le persone con certificazione Green Belt possono analizzare e risolvere i problemi relativi ai processi con gli strumenti di analisi riconosciuti di Six Sigma, nonché gestire i progetti part-time.
Alcune organizzazioni di formazione chiedono requisiti di idoneità specifici per chi può accedere alla formazione Green Belt. Ad esempio, potrebbe essere richiesto di aver partecipato a un progetto Six Sigma in precedenza o aver lavorato un numero minimo di anni nell'ambito del miglioramento dei processi. Potrebbe anche essere necessario lavorare come dipendenti a tempo pieno o stagisti retribuiti. È quasi sempre richiesta la dimostrazione di aver lavorato a progetti pratici o la presentazione di un progetto a una commissione di valutazione.
Per una formazione personalizzata, le certificazioni Green e Black Belt potrebbero essere prese insieme in modo che i membri del team possano lavorare su un base comune di informazioni.
- Yellow Belt: con una conoscenza base di Six Sigma, la certificazione Yellow Belt prevede la partecipazione ai progetti tramite la creazione di mappe di processo e la gestione di piccole attività di miglioramento in progetti più grandi. In alcuni programmi, le persone con certificazione Yellow Belt si dedicano alla progettazione, alla misurazione e al controllo degli aspetti del miglioramento dei processi.
L'esame finale è solo teorico e prevede domande a risposta multipla. Le tasse d'esame vanno da 50 $ a 250-400 $. L'ASQ offre sconti ai propri membri.
- Orange Belt: non disponibile presso molte organizzazioni di formazione, la certificazione Orange Belt è il livello base. Le persone con certificazione Orange Belt rappresentano aree specialistiche che un'azienda potrebbe ritenere non siano ben rappresentate da altre Belt.
Gli esami possono includere solo argomenti teorici e sono composti da domande a risposta multipla. I prezzi degli esami vanno da 250 $ a 400 $ all'incirca.
- White Belt: questo livello di certificazione è nuovo in Six Sigma e non è ancora offerto da ogni organizzazione o ente di formazione. La certificazione White Belt permette semplicemente a dipendenti e dirigenti di conoscere le basi dei principi Six Sigma e funge da fase di reclutamento potenziale per futuri professionisti di Six Sigma. Le certificazioni White Belt non sono certificate dallo IASSC.
L'esame può costare intorno a 100 $, anche se a volte è offerto gratuitamente su richiesta.
Lean Six Sigma
Alcune organizzazioni di formazione offrono corsi separati per ciascuna certificazione Lean Belt, in particolare per le certificazioni Lean Green e Lean Black Belt. Altre offrono certificazioni normali, a cui viene aggiunta la formazione Lean. La formazione Lean include il ruolo di sensei, analogo al Six Sigma Master Black Belt ma che assomiglia più a un consulente che a un dirigente.
Un po' di matematica
Il potenziale di Six Sigma si fonda sulla statistica, che può fornire viste oggettive su ciò che accade in un'azienda. È possibile che chi possiede già una formazione statistica trovi i corsi più facili, ma chiunque si applica può acquisire una buona comprensione degli strumenti statistici di Six Sigma.
Posizioni lavorative e aziende che sfruttano le competenze Six Sigma
Molte aziende in settori diversi hanno posizioni lavorative che sfruttano le competenze Six Sigma. Alcune di queste posizioni includono:
- assistente al responsabile di stabilimento;
- consulente per il miglioramento aziendale;
- direttore di eccellenza operativa;
- consulente di miglioramento;
- ingegnere di produzione;
- direttore delle strutture regionali.
Inoltre, molte aziende in ogni settore adottano pratiche Six Sigma, tra cui:
- ADT Security;
- Amazon;
- Bank of America;
- Quest Diagnostics;
- Rolls Royce;
- United Health Group.
Vale la pena avere una certificazione Six Sigma?
Gli enti di certificazione e le organizzazioni di formazione sostengono che la certificazione possa portare a un aumento nella retribuzione, consentendo a chi la ottiene di raggiungere potenzialmente gli stessi guadagni di chi ha conseguito un MBA. I risultati di Payscale.com mostrano fasce di retribuzione più basse a parità di ruoli per chi non ha la certificazione.
Come acquisire una certificazione Six Sigma
Ora sai quale ruolo hanno le Belt Six Sigma in un'azienda e quale retribuzione possono avere le persone che ne hanno conseguita una. Ma quali sono gli altri fattori da prendere in considerazione prima di intraprendere il percorso della certificazione?
"Se stai valutando la possibilità di conseguire una certificazione, assicurati che sia un percorso che ti interessa davvero, perché se acquisisci delle competenze che poi non userai, finirai per perderle", consiglia Williams.
Prerequisiti
In genere non sono previsti prerequisiti per le certificazioni White, Yellow, Orange e Green Belt. Per accedere alla certificazione Black Belt occorre in genere avere una certificazione Green Belt, anche se alcuni candidati con precedenti esperienze in ambito di miglioramento dei processi intraprendono direttamente la formazione Black Belt. Le certificazioni Master Black Belt richiedono di aver già conseguito una certificazione Black Belt.
Tuttavia, i fattori da prendere in considerazione vanno ben oltre i certificati, le statistiche o le ore di lezione. Williams sostiene che l'esperienza e le competenze nella gestione dei progetti sono essenziali. "Se non riesci a comunicare correttamente o con efficacia o anche a influenzare il comportamento degli altri, rischi di non farcela", dichiara Williams. "Non importa quanti sforzi dedicherai a valutare le singole ipotesi o i diversi tipi di analisi che condurrai; se non sai come sfruttare o perfezionare le abilità personali, difficilmente diventerai un vero professionista."
Durata della formazione
Black Belt: 75-80 ore di lezione.
Green Belt: la formazione può durare da 35 a 100 ore e può richiedere lo svolgimento di compiti.
Yellow Belt: la formazione e il piano di studi sono molto più ridotti e variano da un impegno minimo di sette ore fino a due giorni.
Orange Belt: il piano di studi è generalmente ridotto e può durare solo sette ore.
White Belt: la formazione per la certificazione richiede solo due ore e in genere non prevede esami finali.
Formato per la certificazione
Alcune aziende offrono corsi di formazione mirati per soddisfare le proprie esigenze. Altre possono richiedere ai dipendenti di partecipare a corsi di formazione offerti da aziende esterne. Infine, i singoli individui possono scegliere di iscriversi autonomamente a corsi di formazione privati.
La formazione è disponibile in molti formati. Il formato video su richiesta è un'opzione e a volte è abbinato a esercizi interattivi e forum virtuali programmati. Gli studenti e i docenti comunicano tramite e-mail, conferenze VOIP e lavagne remote. Altre opzioni prevedono corsi di formazione in aula che possono includere esercizi e comunicazioni online.
Corpus di conoscenze
Alcuni principi fondamentali sono comuni a tutti i corsi di formazione Six Sigma, ma non esiste un unico corpus di conoscenze condiviso. Detto questo, molti utilizzano il corpus di conoscenze dell'ASQ. Le applicazioni specifiche possono variare a seconda dei vari enti di formazione, mentre alcuni materiali sono proprietari.
Alcune organizzazioni offrono corsi di formazione Lean Six Sigma separati. L'ASQ offre corsi per Six Sigma, ma rimanda alla Society of Manufacturing Engineers per la certificazione Lean.
Poiché il piano di studi non è necessariamente lo stesso in ogni situazione, in alcuni articoli si consiglia agli studenti di scegliere un programma basandosi sul posto di lavoro a cui aspirano. Tuttavia, Vanderbilt non è d'accordo. "Una Green Belt dovrebbe essere una Green Belt", dichiara.
Requisiti del piano di studi e dei corsi
I materiali dei corsi includono lezioni e letture da completare. Oltre al corpus di conoscenze, i docenti possono assegnare la lettura di altri articoli e libri come risorse supplementari. Per certificazioni di livello più alto, potrebbe essere richiesta la realizzazione di un progetto o la presentazione e discussione di un progetto di lavoro di fronte a una commissione di valutazione, proprio come quando si discute una tesina a scuola.
I costi dei corsi possono variare da alcune centinaia (per le certificazioni White, Orange e Yellow Belt) a molte migliaia di dollari (per le certificazioni Black e Master Black Belt).
Esame di certificazione
Una caratteristica comune a tutte le certificazioni, tranne forse la certificazione White Belt, è l'esame finale da sostenere. "Se hai seguito un programma di formazione standard affidabile, generalmente gli esami sono piuttosto semplici", dichiara Kimberly McAdams, Master Black Belt e Direttrice presso Firefly Consulting.
Le sessioni d'esame sono abbastanza frequenti durante l'anno, ma è necessario prenotarsi in anticipo. Alcuni esami sono disponibili ogni giorno su richiesta. È necessario sostenere l'esame entro un determinato periodo dal completamento del corso di formazione. Ogni esame infine prevede il pagamento di una tassa.
Gli esami prevedono domande a risposta multipla, possono essere sostenuti online o in presenza (gli esami online potrebbero avere più domande) e hanno una durata prestabilita. Anche quando completi la formazione online, potresti richiedere di sostenere l'esame in presenza, a seconda della scuola. Alcuni esempi di esami sono disponibili online e presso le organizzazioni di formazione.
Per le certificazioni White, Yellow e Orange Belt, gli esami durano un'ora e prevedono circa 50 domande. Per la certificazione Green Belt e quelle di livello superiore, gli esami possono prevedere oltre 60 domande a cui rispondere in tre o quattro ore. Anche se è consentito avere con sé libri o appunti durante l'esame, il tipo di materiali consultabili può essere limitato. È possibile anche usare un laptop e un software matematico per fare i calcoli. Durante gli esami in aula, potrebbe venirti richiesto di mostrare i tuoi appunti.
Potrebbe infine essere prevista una tassa per sostenere l'esame e potresti dover rinnovare la certificazione a distanza di qualche anno.
Tipi di domande
Le domande dell'esame testano la conoscenza dell'analisi statistica e dei principi di Six Sigma. Gli esempi riportati di seguito provengono da esami pubblicati nella guida agli studi di Six Sigma disponibile sul sito dell'assistenza di Six Sigma.
- Il controllo statistico dei processi (SPC) viene definito come l'uso di…?
- Quale dei seguenti diagrammi di controllo viene utilizzato per monitorare i dati discreti?
- Il seguente diagramma è stato sviluppato da un team Six Sigma per misurare le reazioni a due prodotti diversi. In questo diagramma, cosa rappresenta la temperatura?
Progetti
Per conseguire le certificazioni Green Belt e Black Belt, viene richiesto di completare almeno un progetto di miglioramento sul proprio posto di lavoro e di fornire prove del suo completamento oppure di presentarlo e discuterlo davanti a una commissione di valutazione.
Analogamente, le certificazioni Black Belt richiedo l'uso continuativo dei principi Six Sigma e il completamento di un progetto correlato al proprio lavoro.
Costo
La formazione e la certificazione possono essere costose. Come suggerisce Williams, cerca di conseguire la certificazione solo se sai che userai le nuove conoscenze acquisite nel tuo lavoro attuale o futuro. Il costo in sé suggerisce che non conviene avviare un percorso di formazione solo per arricchire il proprio curriculum.
I costi di formazione per le certificazioni White, Yellow e Orange Belt restano in genere al di sotto dei 500 $. Per le certificazioni Green Belt e quelle di livello superiore, i costi aumentano notevolmente. Una certificazione Green Belt può costare da 1.500 $ per circa 35 ore di formazione online a 3.000 $ per un corso di otto giorni in aula. La certificazione Black Belt con formazione in aula può costare fino a 8.000 $, mentre i costi aumentano fino a 10.000 $ per le certificazioni Master Black Belt.
Chi attesta le certificazioni Six Sigma?
L'organizzazione Council for Six Sigma Certification si definisce lo standard ufficiale di settore dell'accreditamento Six Sigma per i fornitori di corsi di formazione Six Sigma. In pratica, i fornitori di corsi di formazione che riconoscono gli standard definiti da tale organizzazione e accettano di contribuirvi possono poi dichiarare che le pratiche offerte sono riconosciute dall'organizzazione in quanto soddisfano standard concordati. Il piano di studi deve coprire almeno il corpus di conoscenze di Six Sigma e gli esami di certificazione sono approvati se soddisfano una determinata base di competenze. L'organizzazione non fornisce corsi di formazione o certificazioni, ma un elenco dei fornitori preferiti.
L'ASQ, i "campioni della qualità", offre, tra le altre, certificazioni Six Sigma Black, Green e Yellow Belt.
L'International Association for Six Sigma Certification (IASSC) si concentra sul supporto alle certificazioni Lean Six Sigma e agli accreditamenti dei formatori. L'organizzazione pubblica la guida Universally Accepted Lean Six Sigma Body of Knowledge.
Come i professionisti Six Sigma ottengono risultati ottimali utilizzando Smartsheet
Potenzia il rendimento dei tuoi dipendenti con una piattaforma flessibile progettata per soddisfare le esigenze del tuo team e capace di adattarsi alle condizioni mutevoli del lavoro. La piattaforma Smartsheet semplifica la pianificazione, l'acquisizione, la gestione e la creazione di report sul lavoro da qualsiasi luogo, aiutando il tuo team a essere più efficace e ottenere di più. Crea report sulle metriche chiave e ottieni visibilità in tempo reale sul lavoro mentre accade con report di riepilogo, pannelli di controllo e flussi di lavoro automatizzati creati per mantenere il tuo team connesso e informato. Quando i team hanno chiarezza sul lavoro da svolgere, possono ottenere maggiori risultati in meno tempo. Prova Smartsheet gratuitamente, oggi.